Page 27 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 27
IL RIASSUNTO
TECNICA DELL’ELIMINAZIONE - Proposta 1
Queste prime attività consentono di recuperare le tecniche di riassunto presentate lo
scorso anno, prima di introdurre le nuove modalità proposte nel volume “Laboratorio
di Scrittura” a partire da pagina 31.
In questo brano, oltre alla tecnica dell’eliminazione gli alunni hanno modo di ricor-
dare la trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto, che verrà comun-
que approfondita nelle attività successive.
Per il ripasso della tecnica dell’eliminazione possiamo proporre anche il brano “Henri
Matisse” (nel volume “Letture”, pagina 25).
Albert
Riassumi con la tecnica dell’eliminazione:
• traccia una riga sulle parti che non sono indispensabili;
• trascrivi le parti rimaste collegandole nel modo opportuno e usando il discorso
indiretto;
• infine, controlla la punteggiatura.
Fai attenzione a mantenere il significato complessivo del racconto. L’attività
è avviata.
Albert era un bambino strano. Non amava giocare alle biglie o al pallone; preferiva
osservare per ore e ore la forma di una foglia o giocare con i cubi di legno. Inve-
ce di giocare con gli altri bambini, preferiva inseguire le galline tentando di fare
amicizia con loro.
I suoi genitori erano un po’ preoccupati per lui. Inoltre avrebbero voluto che stu-
diasse di più la storia e la geografia. Albert infatti non amava la scuola e detestava
studiare a memoria le lezioni; si interessava solo alla matematica. La maestra lo
sgridò per il suo comportamento disattento e svagato: disse che era un cattivo
esempio per tutta la classe.
Un giorno Albert si ammalò e il papà gli regalò una bussola: – Con questa bussola
puoi giocare a fare il capitano di una nave – gli disse – e guidarla lungo la rotta.
Ma Albert non voleva giocare. Osservava l’ago magnetico con interesse e lo stupì
il fatto che puntasse sempre nella stessa direzione.
Chiese spiegazioni al papà, che gli parlò dei campi magnetici. Per Albert fu come
una scintilla. Cominciò a tempestare il papà di domande: – Perché...? perché...?
perché...?
Alla fine il papà, esausto, dopo avergli spiegato tutto ciò che sapeva, sbottò:
– Perché è così e basta!
25