Page 26 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 26
IL RIASSUNTO
Le tecniche
del RIASSUNTO
Come abbiamo già considerato nella Guida di classe quarta, riassumere un racconto
è spesso un compito difficoltoso per i bambini.
Per saper sintetizzare una storia, infatti, è necessario possedere e mettere in atto
nello stesso momento differenti competenze:
- una lettura adeguatamente scorrevole, che permetta di cogliere il senso globale
del testo;
- capacità di analisi, che consenta di individuare le parti del racconto (come inizia?
che cosa succede? come finisce?) e, al loro interno, le sequenze logiche e temporali
dell’intreccio;
- capacità di sintesi, indispensabile per esporre il contenuto essenziale del testo
mantenendo il suo significato originale.
A ciò si aggiungano le abilità di passare alla narrazione in terza persona (per le sto-
rie in prima persona) e di trasformare il discorso diretto in discorso indiretto (per
i racconti dialogati).
In continuità con le proposte dello scorso anno, nelle pagine che seguono è raccolta
una serie di attività, graduali nelle difficoltà e utili per integrare e approfondire le
proposte presenti nel testo “Laboratorio di Scrittura” (da pagina 31).
Gli esercizi riguardano:
- le due principali tecniche di riassunto di un testo narrativo. La tecnica dell’elimi-
nazione viene nuovamente proposta come primo passaggio, necessario e prope-
deutico all’uso della suddivisione in sequenze, dei termini utili a generalizzare,
della individuazione di informazioni importanti;
- il passaggio della narrazione dalla prima persona alla terza persona;
- la trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto, con particolare at-
tenzione al cambiamento di persona, del tempo verbale, dell’aggettivazione.
Al lavoro su nuovi testi si affiancano indicazioni e suggerimenti per riassumere rac-
conti presenti nel volume “Letture”.
L’impostazione data, sebbene riguardi principalmente i racconti, avrà per gli alunni
risvolti utili nella graduale acquisizione di un metodo di studio.
24