Page 138 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 138
ARTE E IMMAGINE
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel DVD-Rom
Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 per l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria
- L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie
di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo
le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici,
ma anche audiovisivi e multimediali).
- È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie,
manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).
- Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali
provenienti da culture diverse dalla propria.
- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità
e rispetto per la loro salvaguardia.
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe quinta OBIETTIVI DI PERCORSO
Esprimersi e comunicare
Elaborare creativamente produzioni • Rappresentare la realtà ed esprimere emozioni e
personali e autentiche per esprimere sentimenti valorizzando le capacità comunicative
sensazioni ed emozioni; rappresentare del disegno e del colore.
e comunicare la realtà percepita.
Trasformare immagini e materiali • Intervenire in modo creativo sulla riproduzione di
ricercando soluzioni figurative originali. un dipinto o su una fotografia, secondo differenti
modalità: inserendo ulteriori elementi, creando
nuovi contesti, giocando con la luce dei diversi
momenti del giorno.
Sperimentare strumenti e tecniche • Sperimentare differenti tecniche di coloritura:
diverse per realizzare prodotti grafici, con le matite colorate, con i colori a tempera,
plastici, pittorici e multimediali. con i pennarelli, con il collage.
• Utilizzare materiali differenti, di recupero e non,
in chiave creativa per realizzare produzioni
polimateriche di diverso tipo, partendo
dall’osservazione di opere d’arte.
• Modellare paste e creta per realizzare produzioni
originali.
• Valorizzare la funzione della macchina fotografica
per ottenere immagini del medesimo luogo ma
dai colori differenti, a seconda dei diversi momenti
del giorno.
• Realizzare semplici produzioni sapendo unire più
forme espressive.
Introdurre nelle proprie produzioni • Cogliere il valore espressivo della tecnica
creative elementi linguistici e stilistici e del colore in alcune opere d’arte; elaborare
scoperti osservando immagini e opere produzioni personali utilizzando la tecnica
d’arte. del puntinismo e i colori in chiave comunicativa.
136