Page 139 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 139

ARTE E IMMAGINE





                 Osservare e leggere le immagini
                   Guardare e osservare con                • Osservare e descrivere un’immagine in base agli
                  consapevolezza un’immagine e              elementi che la compongono e alla loro posizione
                  gli oggetti presenti nell’ambiente        nello spazio (piani e sfondo).
                  descrivendo gli elementi formali,
                  utilizzando le regole della percezione
                  visiva e l’orientamento nello spazio.

                   Riconoscere in un testo iconico-visivo  • Osservare un dipinto tenendo conto di alcuni
                   gli elementi grammaticali e tecnici del  elementi propri del linguaggio visivo: linee
                   linguaggio visivo (linee, colori, forme,   compositive, colori in armonia e in contrasto,
                  volume, spazio) individuando il loro      alternanza di forme, effetti di luce.
                  significato espressivo.                  • Cogliere il valore espressivo delle immagini
                                                            in rilievo, dovuto alle diverse profondità e
                                                            ai conseguenti effetti di luce ed ombra.


                   Individuare nel linguaggio del fumetto,  • Osservare, leggere e comprendere storie
                  filmico e audiovisivo le diverse          a fumetti. (*)
                  tipologie di codici, le sequenze         • Assistere alla visione di un film o di un audiovisivo
                  narrative e decodificare in forma         cogliendone il contenuto globale e individuandone
                  elementare i diversi significati. (*)     le sequenze narrative. (*)
                                                           • Osservare alcune semplici sequenze filmiche
                                                            cercando di comprendere le scelte adottate
                                                            dal regista sul piano della comunicazione
                                                            (buio/luce, colori, uso dei piani). (*)
                 Comprendere e apprezzare
                 le opere d’arte
                   Individuare in un’opera d’arte, sia     • Osservare dipinti di differenti generi artistici/stili
                  antica che moderna, gli elementi          e individuarne alcuni elementi caratteristici dal
                  essenziali della forma, del linguaggio,   punto di vista del contenuto, del linguaggio
                  della tecnica e dello stile dell’artista    espressivo e della tecnica.
                  per comprenderne il messaggio            • Acquisire alcune notizie sull’opera e sull’artista
                  e la funzione.                            per cogliere meglio il messaggio dell’opera stessa.

                   Familiarizzare con alcune forme di arte   • Conoscere forme artistiche e produzioni artigianali
                  e di produzione artigianale               proprie di culture del passato. (**)
                  appartenenti alla propria e ad altre     • Conoscere la storia del proprio territorio attraverso
                  culture. (**)                             l’osservazione di edifici e monumenti
                   Riconoscere e apprezzare nel proprio     storico-artistici. (**)
                   territorio gli aspetti più caratteristici    • Iniziare ad apprezzare il patrimonio storico-artistico
                  del patrimonio ambientale e                del territorio di appartenenza in quanto
                  urbanistico e i principali monumenti      espressione della comunità di cui si è parte. (***)
                  storico-artistici. (***)                 • Riflettere sulle modalità di realizzazione
                                                            di un’opera d’arte e sul risultato, per iniziare
                                                            a cogliere il valore del lavoro dell’artista.

                 (*) In prospettiva interdisciplinare con Italiano
                 (**) In prospettiva interdisciplinare con Storia
                 (***) In prospettiva interdisciplinare con Geografia









                                                                                                            137
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144