Page 140 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 140

ARTE E IMMAGINE



              DALLA PROGRAMMAZIONE ALL'ATTIVITA IN CLASSE


             Come in classe quarta, la proposta di Arte e Immagine si sviluppa nel volume “Laboratorio
             di Arte e Musica” e prende il via da alcuni contenuti trattati nel percorso di Italiano.
             In prospettiva interdisciplinare, sono così affrontati i seguenti temi:
             - il ritratto nell’arte, a conclusione dell’unità di lavoro dedicata al genere narrativo della
              biografia e dell’autobiografia;
             - la Storia nell’arte, in relazione alla sezione dedicata al racconto storico;
             - la descrizione nell’arte, a completamento dell’unità di lavoro relativa al testo descrittivo;
             - la poesia nell’arte, a integrazione del lavoro dedicato alla poesia.

             L’IMPOSTAZIONE di ogni proposta
             Attraverso una serie di rubriche specifiche, ogni proposta introduce gli alunni alla cono-
             scenza di un’opera d’arte (in classe quinta alla pittura si aggiunge l’arte del rilievo) per
             poi condurli alla produzione personale. Si tratta di:

                  LEGGERE L’OPERA D’ARTE, informazioni essenziali, integrate da curiosità e appro-
                  fondimenti, per guidare i bambini all’osservazione di un dipinto.
                  RIELABORARE, suggerimenti e idee per intervenire sull’opera in chiave creativa.

                  CREARE, proposte di vario genere che permettono ai bambini di esprimersi in modo
                  personale e di  sperimentare tecniche espressive diverse, prendendo spunto dal
                  dipinto osservato.
                  ARTE DIGITALE, divertenti attività, presenti nel libro in versione digitale, per riela-
                  borare o riprodurre l’opera d’arte.

                  UN’IDEA IN PIÙ, input utili per il disegno e
                  la coloritura dell’opera osservata.

             Oltre che nel libro di testo, le riproduzioni delle opere d’arte sono
             presenti anche nel DVD-Rom per l’insegnante, in modo da
             poter essere proiettate sulla LIM in grande formato.


                      Ciascuna unità di lavoro è poi arricchita da contenuti
                      integrativi di carattere multimediale, risorse presenti
                      nel libro in versione digitale.




                                                               Arte... il RITRATTO


                                                               pagine da 32 a 35


                                                               Il tema del ritratto ben si collega a quelli della
                                                               biografia e dell’autobiografia trattati in Italia-
                                                               no. Analizziamo così i ritratti di due ragazzini
                                                               dipinti da Giovanni Boldini: “Leonetto Banti”
                                                               e “Alaide in abito bianco”.

         138
   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145