Page 143 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 143
ARTE E IMMAGINE
Arte e POESIA
pagine da 46 a 49
Sarà possibile arricchire il percorso de-
dicato al testo poetico osservando la
famosa opera di Vincent Van Gogh
“Notte stellata sul Rodano”.
Nel libro di testo ci si è soffermati sul
suo aspetto formale (colore, pennella-
te), ma l’immagine del dipinto rievo-
ca particolari atmosfere. Riprendendo
quanto scritto a riguardo della passione di Vincent Van Gogh per le stelle, si potrà stimolare
i bambini a raccontare il proprio vissuto, chiedendo loro se qualche volta si sono soffermati
a guardare le stelle o se è capitato loro di vedere un’immagine simile a quella raffigurata nel
dipinto.
Le attività proposte alle pagine 48 e 49 sono un valido strumento per sottolineare la poten-
zialità espressiva di due differenti tecniche sicuramente già sperimentate, ma qui proposte in
modo inusuale: il collage, utilizzato non per colorare ma per disegnare; la coloritura con i
colori a tempera, eseguita prestando attenzione al segno della pennellata.
Per realizzare l’attività di pagina 49, sarà possibile utilizzare il disegno in bianco e nero dell’o-
pera “Paesaggio con castagno”, a pagina 145 di questa Guida.
pagina 47 pagina 49
ARTE DIGITALE CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
Il puzzle della riproduzione di “Notte PSP Il “gioco della lente” favorisce una migliore
stellata sul Rodano” permette di osservazione della tecnica adottata dal
esercitare le capacità logiche pittore J.T. Toorop in funzione dell’attività
e di osservazione. pratica proposta in pagina.
Parola al CINEMA!
Nella trattazione dei generi testuali di classe quinta,
in particolare per il fantasy e per la fantascienza, sono
proposti alcuni brani tratti da opere letterarie diventate
soggetti per film molto famosi, quali “Il Signore degli
Anelli”, la serie di Harry Potter, “E.T. L’extraterrestre”.
Procurandoci il video di uno o più di essi, sarà possibile
sviluppare facilmente i seguenti obiettivi di percorso di
Arte e Immagine:
- Assistere alla visione di un film o di un audiovisivo cogliendone il contenuto glo-
bale e individuandone le sequenze narrative.
- Osservare alcune semplici sequenze filmiche cercando di comprendere le scelte
adottate dal regista sul piano della comunicazione (buio/luce, colori, uso dei piani).
141