Page 141 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 141
ARTE E IMMAGINE
Le osservazioni e le attività proposte consentono di fare emergere il valore dell’opera d’arte
come strumento di informazione su usi e costumi dei tempi passati.
Le attività suggerite attraverso le pagine 33, 34 e 35 permetteranno ai bambini di continuare
nella sperimentazione dell’uso di materiali differenti per poi verificarne gli effetti.
In particolare, l’utilizzo originale degli sticker (presenti in fondo al libro di testo) per l’attività
“Fuori... luogo!”offrirà ai bambini l’opportunità di inserire il personaggio di una delle opere
d’arte in un contesto moderno, favorendo in tal modo una prospettiva di analisi differente.
L’attività “Giochi di ritratti”, a pagina 34, coinvolge invece la creatività dei bambini, particolar-
mente stimolata dai diversi materiali messi a disposizione per realizzare il ritratto polimaterico.
L’assegnazione del titolo farà sì che i ritratti creati possano diventare dei personaggi, protago-
nisti di brevi storie elaborate collettivamente o individualmente.
Infine la proposta “Una questione di stile”, a pagina 35, introduce a una riflessione importante
relativa al mondo dell’arte, che si rivelerà utile per successivi approfondimenti: ogni artista, in
base al periodo storico ma anche al gusto personale, è portatore di un proprio stile e di un
proprio modo di esprimersi.
pagina 33 pagina 35
CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
PSP Un simpatico gioco a squadre per PSP Le differenti attività, sia di tipo
individuare le differenze tra ritratti interattivo sia di carattere pratico,
di ieri e di oggi permette di esercitare favoriscono la creatività e l’attenzione
lo spirito di osservazione e il confronto all’uso espressivo del colore.
tra passato e presente.
Arte e STORIA
pagine da 36 a 41
Il dipinto di Alma Tadema “Gioca-
tori egiziani di scacchi” offre la pos-
sibilità di arricchire ulteriormente il
percorso proposto in questa sezio-
ne. Pur non costituendo una vera e
propria fonte storica, come è stato
ribadito, il dipinto è ricco di dettagli
che consentono di soffermarsi su alcuni aspetti della cultura egizia.
Varrà la pena, a questo proposito, spendere due parole per sottolineare che l’artista, prima
di realizzare le proprie opere, conduceva una meticolosa ricerca archeologica, osservando
reperti e visitando luoghi e musei. La sottolineatura servirà anche per far presente ai bambini
che tale metodo era condizionato dal crescente interesse per questa disciplina, sviluppatosi
proprio in Inghilterra e durante l’epoca vittoriana in cui visse l’artista (circa 150 anni fa).
Dopo la lettura dell’opera d’arte, potrà essere proposta la rielaborazione del dipinto (pre-
sente in grande formato alle pagine 38 e 39) attraverso l’utilizzo di ritagli di giornali da
applicare sui fogli trasparenti. Dando spazio alla creatività, gli alunni potranno così perso-
nalizzare l’opera con oggetti e dettagli scelti da loro.
139