Page 10 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 10
ITALIANO
Elementi di grammatica esplicita
e riflessione sugli usi della lingua
Relativamente a testi o in situazioni • Comprendere l’evoluzione nel tempo della lingua
di esperienza diretta, riconoscere la e l’apporto dei neologismi.
variabilità della lingua nel tempo e • Distinguere linguaggi verbali e non verbali e gli
nello spazio geografico, sociale e elementi della comunicazione.
comunicativo.
Conoscere i principali meccanismi di • Distinguere parole variabili e non variabili.
formazione delle parole (parole • Conoscere la struttura delle parole variabili e
semplici, derivate, composte). i loro meccanismi di formazione, con particolare
Comprendere le principali relazioni di riferimento al nome: la derivazione mediante
significato tra le parole (somiglianze, suffisso, l’alterazione, la formazione dei nomi
differenze, appartenenza a un campo composti.
semantico).
Riconoscere la struttura del nucleo • Riconoscere la frase minima e i suoi elementi.
della frase semplice (la cosiddetta frase • Distinguere frase semplice e frase complessa.
minima): predicato, soggetto, altri • Individuare il complemento diretto e i principali
elementi richiesti dal verbo. complementi indiretti.
Riconoscere in una frase o in un testo • Riconoscere e classificare le diverse parti del
le parti del discorso, o categorie discorso: - il nome (significato, forma e formazione);
lessicali, riconoscerne i principali - l’articolo (determinativo o indeterminativo);
tratti grammaticali; riconoscere le - l’aggettivo (qualificativo o indicativo); - il verbo
congiunzioni di uso più frequente e la sua coniugazione, regolare e non regolare (nei
(come e, ma, infatti, perché, quando). modi finiti e indefiniti); - il pronome; - l’avverbio;
- i funzionali (preposizioni e congiunzioni);
- l’esclamazione.
• Saper eseguire l’analisi grammaticale.
Conoscere le fondamentali convenzioni • Applicare in modo sicuro le principali convenzioni
ortografiche e servirsi di questa ortografiche.
conoscenza per rivedere la propria
produzione scritta e correggere
eventuali errori.
DALLA PROGRAMMAZIONE ALL'ATTIVITA IN CLASSE
Come in classe quarta, il percorso di apprendimento, completo e ben scandito attraverso i
tre volumi del progetto, offre all’insegnante elementi per una organizzazione dell’attività
didattica anche sul piano temporale.
L’attività di ascolto, lettura e comprensione, arricchimento lessicale e produzione scritta
è svolta tenendo sempre presente il carattere di gradualità che caratterizza l’intero percorso:
essa quindi sviluppa la gamma dei generi testuali appresi nella classe quarta e incrementa via
via il livello delle competenze, in vista del raggiungimento dei Traguardi previsti al termine
della Scuola Primaria.
Anche la grammatica riprende contenuti già noti agli alunni per poi affrontare elementi o
concetti nuovi, secondo la programmazione prevista.
Così come proposto per la classe quarta, sul piano della calendarizzazione dei contenuti si
può ipotizzare una distribuzione bimestrale degli stessi, secondo il seguente modello.
8