Page 12 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 12

ITALIANO




                           Integrazioni al percorso di Italiano


             Per sviluppare in modo ancora più completo il percorso di apprendimento di ITALIANO,
             nelle prossime pagine di questa Guida sono raccolte le seguenti ulteriori proposte.


              Percorso di ASCOLTO    (pagine da 11 a 23)

              Come in classe quarta, la scelta di offrire ulteriori attività di ascolto rispetto a quelle pre-
              senti nel volume delle Letture è motivata dall’intenzione di sottoporre ai bambini brani
              inediti, a differenza di quelli che possono vedere e magari leggere in maniera autonoma
              sfogliando occasionalmente il loro manuale. Inoltre, l’ascolto proposto nel libro di testo è
              sempre accompagnato da esercizi per lo sviluppo delle abilità di lettura: in questa Guida,
              invece, esso diventa l’obiettivo primario dell’attività.




              Il RIASSUNTO    (pagine da 24 a 38)
              Il percorso ha lo scopo di fornire strumenti utili e immediatamente spendibili in clas-
              se per supportare l’apprendimento molto complesso del riassunto scritto.
              Si tratta di uno sviluppo del percorso già avviato nella classe precedente, che integra le
              attività presenti nel Laboratorio di Scrittura e quelle suggerite nel volume delle Letture.



              Attività IMPARARE FACILE    (pagine da 39 a 62)
              Le proposte hanno lo scopo di fornire suggerimenti e strumenti per la facilitazione degli
              apprendimenti principalmente riguardanti la lettura e la comprensione.



              VERIFICHE di conoscenze e competenze    (pagine da 63 a 111)

              Le attività permettono di verificare l’acquisizione degli obiettivi fondamentali presenti
              nella Programmazione annuale, secondo la scansione bimestrale suggerita nello sche-
              ma della pagina precedente. Come in classe quarta, si tratta di quattro pacchetti di
              esercizi con livelli di difficoltà gradualmente maggiori nella versione base, ma spesso
              personalizzabili a seconda dei ritmi di apprendimento degli alunni.


                  Nel DVD-Rom dell’insegnante:
                  le stesse verifiche in formato Word, per essere adattate alle esigenze della classe.
                  Per agevolare il lavoro del docente sono inserite anche le soluzioni di “La mia prova”
                  (da Letture e da Grammatica) da pagina 118 a pagina 126 di questa Guida.




              I compiti di realtà    (pagine da 127 a 135)
              Strutturazione del compito, indicazioni metodologiche e rubriche valutative.







         10
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17