Page 9 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 9
ITALIANO
Scrivere semplici testi regolativi o • Elaborare un testo regolativo, corredandolo di
progetti schematici per l’esecuzione elementi iconografici funzionali alla lettura.
di attività (ad esempio: regole di gioco,
ricette, ecc.).
Realizzare testi collettivi per relazionare • Insieme ai compagni raccogliere informazioni,
su esperienze scolastiche e argomenti organizzarle e scrivere testi riferiti a esperienze
di studio. scolastiche e argomenti di studio.
Produrre testi creativi sulla base di • Scrivere racconti sul modello dei generi testuali
modelli dati (filastrocche, racconti conosciuti.
brevi, poesie). • Rielaborare un testo poetico sulla base di una
traccia.
Sperimentare liberamente, anche con • Progettare un testo definendone autonomamente
l’utilizzo del computer, diverse forme il contenuto e la struttura (suddivisione in paragrafi,
di scrittura, adattando il lessico, la titolazione, rapporto fra immagini e testo).
struttura del testo, l’impaginazione, le • Utilizzare il computer per individuare le forme
soluzioni grafiche alla forma testuale di scrittura e grafiche più adatte al progetto
scelta e integrando eventualmente il elaborato.
testo verbale con materiali multimediali.
Produrre testi sostanzialmente corretti • Conoscere e applicare correttamente le regole
dal punto di vista ortografico, ortografiche e morfosintattiche.
morfosintattico, lessicale, rispettando • Utilizzare la punteggiatura in modo consapevole
le funzioni sintattiche dei principali e appropriato.
segni interpuntivi. • Saper rileggere le proprie produzioni in funzione
dell’autocorrezione.
Acquisizione ed espansione del
lessico ricettivo e produttivo
Comprendere ed utilizzare in modo • Dedurre il significato di un termine dal contesto;
appropriato il lessico di base (parole utilizzare il nuovo termine in modo appropriato
del vocabolario fondamentale e di in contesti differenti.
quello ad alto uso). • Apprendere e usare nuovi termini nella
Arricchire il patrimonio lessicale produzione sia orale sia scritta.
attraverso attività comunicative orali, • Ampliare e affinare l’uso di sinonimi, contrari,
di lettura e di scrittura attivando la omonimi; individuare i concetti di campo
conoscenza delle principali relazioni semantico e di parola polisemica.
di significato tra le parole (somiglianze, • Riconoscere e utilizzare in contesti adeguati
differenze, appartenenza a un campo termini dei linguaggi settoriali.
semantico). • Distinguere il significato proprio o figurato di
Comprendere che le parole hanno termini ed espressioni.
diverse accezioni e individuare • Conoscere e utilizzare in modo appropriato i
l’accezione specifica di una parola termini dei linguaggi disciplinari relativi alle
in un testo. materie di studio.
Comprendere, nei casi più semplici e • Applicare correttamente la procedura per la
frequenti, l’uso e il significato figurato ricerca di un termine nel dizionario e comprenderne
delle parole. la definizione.
Comprendere e utilizzare parole e
termini specifici legati alle discipline
di studio.
Utilizzare il dizionario come strumento
di consultazione.
7