Page 7 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 7
ITALIANO
Comprendere consegne e istruzioni • Ascoltare e comprendere consegne e istruzioni
per l’esecuzione di attività scolastiche in differenti contesti; eseguirne i passaggi nel
ed extrascolastiche. giusto ordine.
Cogliere in una discussione le posizioni • In una discussione di gruppo prestare attenzione
espresse dai compagni ed esprimere al parere dei compagni e saper esprimere il
la propria opinione su un argomento proprio punto di vista, motivandolo con esempi
in modo chiaro e pertinente. e spiegazioni.
Raccontare esperienze personali o storie • Riferire esperienze personali e narrare racconti di
inventate organizzando il racconto fantasia rispettando lo sviluppo cronologico e/o
in modo chiaro, rispettando l’ordine logico degli eventi.
cronologico e logico e inserendo gli • Esporre in modo efficace, inserendo nel racconto
opportuni elementi descrittivi e gli elementi descrittivi funzionali alla narrazione.
informativi.
Organizzare un semplice discorso orale • In previsione di un semplice discorso orale,
su un tema affrontato in classe con individuare gli argomenti di cui parlare e saperli
un breve intervento preparato in organizzare in ordine logico in una scaletta.
precedenza o un’esposizione su un • Esporre oralmente un argomento seguendo la
argomento di studio utilizzando una scaletta predisposta e utilizzando un lessico
scaletta. appropriato.
Lettura
Impiegare tecniche di lettura silenziosa • Utilizzare la lettura silenziosa nello studio
e di lettura espressiva ad alta voce. individuale.
• Leggere a voce alta in modo espressivo, rispettando
le pause e valorizzando il ritmo della narrazione.
Usare, nella lettura di vari tipi di testo, • Organizzare la propria lettura in funzione della
opportune strategie per analizzare comprensione, prestando attenzione a corrette
il contenuto; porsi domande all’inizio inferenze ed elementi di struttura, come la
e durante la lettura del testo; cogliere suddivisione in paragrafi.
indizi utili a risolvere i nodi della
comprensione.
Sfruttare le informazioni della • Utilizzare i titoli, le immagini e le didascalie per
titolazione, delle immagini e delle cogliere anticipatamente il contenuto di un testo.
didascalie per farsi un’idea del testo • Conoscere le caratteristiche dei quotidiani,
che si intende leggere. dell’articolo giornalistico e del relativo linguaggio;
individuare gli elementi del messaggio pubblicitario.
Leggere e confrontare informazioni • Leggere testi di vario tipo per raccogliere
provenienti da testi diversi per farsi informazioni o idee utili a una produzione orale
un’idea di un argomento, per trovare o scritta.
spunti a partire dai quali parlare o
scrivere.
Ricercare informazioni in testi di • Leggere testi di vario genere, grafici e mappe
diversa natura e provenienza (compresi per ricavare informazioni utili al proprio scopo
moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per con l’aiuto di sottolineature, evidenziazione delle
scopi pratici o conoscitivi, applicando parole-chiave, note a lato del testo, semplici
tecniche di supporto alla comprensione appunti.
(quali, ad esempio, sottolineare,
annotare informazioni, costruire
mappe e schemi, ecc.).
5