Page 8 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 8
ITALIANO
Seguire istruzioni scritte per realizzare • Riconoscere le caratteristiche strutturali del testo
prodotti, per regolare comportamenti, regolativo; leggere, comprendere e seguire
per svolgere un’attività, per realizzare istruzioni di vario tipo e norme di comportamento.
un procedimento.
Leggere testi narrativi e descrittivi, • Analizzare testi narrativi e descrittivi e riconoscerne
sia realistici sia fantastici, distinguendo gli elementi reali, realistici e fantastici.
l’invenzione letteraria dalla realtà.
Leggere testi letterari narrativi, • Leggere, comprendere e riconoscere le
in lingua italiana contemporanea, caratteristiche strutturali di vari generi narrativi: la
e semplici testi poetici cogliendone biografia e l’autobiografia, il racconto giallo, del
il senso, le caratteristiche formali brivido, fantasy, di fantascienza, storico, il diario.
più evidenti, l’intenzione comunicativa • Leggere e analizzare testi descrittivi di tipo
dell’autore ed esprimendo un oggettivo e soggettivo riferiti a persone, animali,
motivato parere personale. luoghi, ambienti e paesaggi.
• Leggere e comprendere la struttura e il contenuto
dei testi poetici.
• Riconoscere i diversi tipi di rima e alcune figure
espressive tipiche dei testi poetici: la similitudine,
la metafora, la personificazione, l’allitterazione,
l’anafora.
• Cogliere il tono e l’intenzione comunicativa
dell’autore ed esprimere sull’argomento il proprio
punto di vista, anche attraverso un confronto con
i compagni.
Scrittura
Raccogliere le idee, organizzarle per • Utilizzare la struttura del genere narrativo
punti, pianificare la traccia di un (introduzione, sviluppo, conclusione) per raccontare
racconto o di un’esperienza. esperienze in prima e in terza persona.
Produrre racconti scritti di esperienze • Individuare i contenuti necessari alla completezza
personali o vissute da altri che del racconto e ordinarli sul piano logico e/o
contengano le informazioni essenziali cronologico mediante una mappa; raccontare
relative a persone, luoghi, tempi, seguendo la mappa elaborata.
situazioni, azioni.
Scrivere lettere indirizzate a destinatari • Produrre articoli di cronaca e testi informativi
noti, lettere aperte o brevi articoli di esaurienti, anche in funzione dei destinatari e
cronaca per il giornalino scolastico o dello scopo comunicativo.
per il sito web della scuola, adeguando
il testo ai destinatari e alle situazioni.
Esprimere per iscritto esperienze, • Elaborare una pagina di diario secondo le
emozioni, stati d’animo sotto forma caratteristiche strutturali del genere testuale.
di diario.
Rielaborare testi (ad esempio: • Completare e rielaborare in chiave personale testi
parafrasare o riassumere un testo, di vario genere.
trasformarlo, completarlo) e redigerne • Conoscere e utilizzare la tecnica del flashback
di nuovi, anche utilizzando programmi nell’ambito della narrazione.
di videoscrittura. • Riassumere un racconto selezionando le
informazioni principali all’interno delle sequenze
narrative.
• Parafrasare testi poetici e riassumerli.
6