Page 22 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 22
STORIA
ATTIVITÀ 4
CON LA PIETRA
Come spesso succedeva all’alba, i maschi adulti
di Homo habilis si allontanarono dal rifugio tra
gli alberi, dove avevano passato la notte, per
andare in cerca di cibo. Quel giorno, uno dei
piccoli tra i più vispi e curiosi, aveva lasciato
la protezione della madre e li aveva seguiti. Il
piccolo notò che gli adulti raccoglievano delle
pietre da terra e poi, tenendo una pietra in
ciascuna delle mani, le battevano con forza
l’una contro l’altra.
Il piccolo non sapeva perché facessero così, ma
li imitò. Prese anch’egli due ciottoli e, impugnandoli bene, li cozzò più
volte fra loro, finché uno non si spezzò. Il piccolo raccolse uno dei pezzi
caduti a terra e sfiorò, per caso, il bordo: una goccia di sangue comparve
all’improvviso sulla mano. Si era tagliato! Con lo sguardo cercò gli adulti
per una spiegazione, ma tutti ora scrutavano il cielo.
Gli avvoltoi stavano passando sopra le loro teste!
Gli adulti si misero subito in marcia, ognuno con la sua pietra tagliente
appena lavorata. Sempre più incuriosito, il piccolo andò con loro. Gli
uccelli, uno dopo l’altro, planarono a terra e cominciarono a svolazzare
intorno ai resti di uno gnu. Appena arrivarono nei paraggi, gli adulti
si misero a fare un gran baccano, a lanciare grida, a raccogliere sassi
e bastoni e a lanciarli in direzione degli avvoltoi. Infastiditi, gli uccelli
volarono via: la preziosa fonte di cibo adesso era a disposizione!
Uno degli adulti si avvicinò con la pietra tagliente in pugno e, con il
lato aguzzo, cominciò a raschiare la carne dalle ossa dello gnu: con
pochi gesti abili ne staccò all’istante alcuni pezzi e li mangiò.
Anche gli altri si misero a lavorare sulla carcassa: chi spolpava la carne
e chi invece, con l’aiuto della pietra, rompeva le ossa, per aprirle e
succhiare il midollo. Il piccolo, che aveva osservato tutto con attenzione,
provò a imitare gli adulti: afferrò un osso sporgente e, con la pietra,
cominciò a raschiare la carne dall’osso. Un brandello venne via subito
e... GNAM! Era facile! Grazie alla pietra, anche lui, il piccolo, poteva
procurarsi il cibo da solo.
La preda La pietra Il fuoco, a cura di Ferruccio Cucchiarini, La Biblioteca
20