Page 59 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 59
EDUCAZIONE FISICA
1 LO SPAZIO
Trasporto sui rulli
La preparazione L’insegnante forma dei piccoli gruppi di alunni, i quali si sdraiano
proni con le braccia stese oltre il capo, uno di fianco all’altro (i “rulli”).
Un bambino “controllore” sistema una bacchetta (un “tronco”) oppure un mate-
rassino sottile (una “zattera”) sopra ai compagni sdraiati, all’altezza del tratto lom-
bare. Poi fissa una linea di partenza e una di arrivo.
Il gioco Il gioco consiste nel rotolare simultaneamente in modo da far avanzare
l’attrezzo, per trasportarlo fino al traguardo prefissato.
Il “controllore” segue ogni gruppo trasportatore da vicino e aggiusta la posizione
dell’attrezzo in caso di necessità.
Chi vince? Vince la squadra che per prima avrà trasportato e scaricato l’attrezzo al
traguardo e, quindi, si sarà alzata e avrà raggiunto la linea di partenza.
I punti cardinali
La preparazione Si disegna a terra un cerchio ogni cinque alunni. Per realizzarlo, si
può procedere così:
- si taglia un pezzo di spago abbastanza lungo;
- si lega un gesso a un’estremità;
- un bambino regge l’altra estremità e fa da fulcro;
- un compagno, tenendo ben teso lo spago, traccia la circonferenza con il gesso;
- un altro ancora disegna due diametri perpendicolari con lo stesso sistema.
Il gioco Quattro alunni (ai quali saranno dati i nomi di Nord, Sud, Est, Ovest) si di-
spongono ai quattro punti cardinali, cioè alle estremità dei due diametri, mentre il
quinto sta al centro.
Quando l’insegnante dice: “Ovest cambia con Nord!”, i giocatori chiamati cambiano
il più rapidamente possibile il posto, mentre il bambino che è al centro deve cercare
di occupare un punto cardinale.
Il giocatore che rimane senza posto va a occupare il centro.
2 IL TEMPO
La patata bollente
La preparazione Tutti gli alunni sono sparsi a piacere nella palestra. L’insegnante
consegna a uno di essi una palla leggera e designa due bambini che rappresen-
tano il fuoco.
Il gioco Al “Via!” dell’insegnante i giocatori devono passarsi al volo la palla (la
“patata bollente”). Chi la riceve deve trattenerla contando a voce alta fino a cinque
per poi rilanciarla, mentre i bambini-fuoco devono riuscire a raggiungere di corsa e
toccare chi è in possesso della palla.
Chi viene toccato prende il posto del fuoco che lo ha “scottato”.
Un’idea in più
Per dare più vivacità al gioco, si possono mettere in campo due o più palloni e
57