Page 55 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 55

ARTE E IMMA INE


                 COM’È? - Il testo descrittivo
                   “Descrivere con i colori”
                 Nella sezione relativa al testo descrittivo si è scelta l’opera Gatto su cuscino giallo di
                 Franz Marc perché in essa la descrizione dell’immagine è resa molto immediata dal
                 fatto che ogni elemento è ben identificato da un colore. L’attività di pagina 107 è
                 quindi incentrata su questo preciso aspetto: i bambini sono invitati a “giocare” con i tre
                 colori individuati, alternandoli per colorare i tre elementi dell’immagine.
                 A questo punto del percorso scolastico, gli alunni conoscono già i colori primari e con
                 ogni probabilità hanno già sperimentato la formazione dei colori secondari: eviden-
                 ziamo dunque che i due colori primari utilizzati dall’artista sembrano fondersi là dove
                 formano le macchie di colore arancione presenti sulla coperta.
                 La riflessione emersa con l’osservazione dell’opera e con l’attività può essere uno
                 spunto per approfondire la conoscenza della teoria dei colori presentando ai bambini
                 i colori complementari. Ricordiamo che si tratta di coppie composte da un colore
                 primario e il secondario formato dagli altri due colori primari: giallo e viola, rosso e
                 verde, blu e arancione.
                 Dopo aver presentato ai bambini la novità relativa alla teoria dei colori, consegniamo
                 loro una fotocopia di  Attività 1  di questa Guida (pagina 54). Nella prima parte della
                 scheda dovranno colorare i tre soli utilizzando per ognuno una coppia di colori com-
                 plementari (uno per lo sfondo e uno per il sole e raggi); nella seconda parte facciamo
                 aggiungere ai colori complementari, come nell’opera di Marc, un elemento neutro non
                 più bianco, ma da colorare con il nero. Sarà interessante un confronto finale sulla
                 resa delle diverse combinazioni.

                 COME SI FA? - Il testo regolativo
                   “Tutto timbri”
                 Spostiamo l’attenzione ad attività di carattere artistico in cui sia richiesto agli alunni
                 di esprimere la creatività personale combinata alla manipolazione di materiali e
                 colori. La produzione di elaborati mediante i timbri è un’attività che in genere piace
                 molto ai bambini: la proposta “Animali... con le impronte!” di pagina 128 permette loro
                 di scoprire quanto i polpastrelli delle dita siano ottimi “pennelli e matite” (per questa
                 attività si consiglia l’uso dei colori a dita o comunque di tinte idonee).
                 La semplicità della tecnica riguarda anche “Bambini in movimento” presentata a
                 pagina 129: sollecitiamo la classe a giocare con le forme, ritagliate da spugnette mor-
                 bide e combinate variamente anche sul piano del colore, per produrre composizioni
                 personali sempre diverse.

                 M’INFORMO! - Il testo espositivo
                   “Frutta e verdura”
                 Mediante l’attività suggerita a pagina 155, gli alunni potranno mettere in campo le
                 competenze acquisite nel corso dell’anno relativamente alla lettura di un’immagine
                 e all’utilizzo di tecniche espressive differenti. Poniamo semplici domande stimolo
                 osservando il dipinto di Vincenzo Campi La fruttivendola (presente anche nel DVD-
                 Rom dell’insegnante e perciò proiettabile sulla LIM) con l’obiettivo di far notare: gli
                 elementi compositivi dell’immagine, la loro disposizione e i colori. Chiediamo quindi
                 di mettere a frutto quanto osservato per produrre il proprio elaborato. Invitiamoli poi a
                 realizzare con la medesima tecnica altri banchi: da quello dei detersivi a quello dell’ab-
                 bigliamento oppure... del pesce!
                                                                                                             53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60