Page 63 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 63

EDUCAZIONE FISICA





               8         GIOCOSPORT

                    Il capotreno
                   La preparazione Occorrono tanti cerchi quanti sono gli alunni. I giocatori, divisi in
                   piccoli gruppi, si dispongono in fila, ciascuno in piedi dentro a un cerchio tranne il
                   “giocatore-capotreno” che, con una palla in mano, si mette di fronte alla fila a una
                   distanza di circa tre passi.
                   Il gioco Il capotreno lancia la palla al primo della fila, questi gliela ripassa e si siede
                   nel cerchio. Si prosegue con tutti i componenti della fila.
                   L’ultimo, quando riceve la palla, corre a prendere il posto del capotreno, il quale va
                   a occupare il primo cerchio facendo scalare tutti i bambini di un posto.
                   Chi vince? Vince il gruppo che, facendo cadere la palla il meno possibile, per pri-
                   mo termina il giro di tutti i bambini-capotreno.

                   Un consiglio
                   Per rendere il gioco più avvincente, si può iniziare con lanci a due mani, per poi
                   passare a lanci con la mano dominante.


                     Palla al re
                   La preparazione Si formano due squadre di cinque alunni e si sistemano due tap-
                   peti all’interno del campo di gioco, ai due lati opposti. Su ciascuno di essi si pone
                   un giocatore che rappresenta il “re” di ogni squadra.
                   Serve una palla da pallamano oppure una palla leggera.
                   Il gioco I membri di ogni squadra devono cercare di passare la palla al proprio re
                   che si trova sul tappeto (il “trono”) opposto del campo, difeso dagli avversari.
                   Chi effettua un passaggio al re, anche se non riuscito, lo sostituisce e quest’ultimo
                   diventa un giocatore qualsiasi della squadra.
                   Le regole
                   1. È permesso spostarsi liberamente nel campo.
                   2. Chi difende non può salire sul materasso.
                   3. Se la palla esce, viene rilanciata da un avversario. Per la rimessa, il giocatore si
                   colloca con un piede sulla linea di delimitazione del campo e l’altro fuori.
                   Chi vince? Vince la squadra che effettua più passaggi al re nel tempo stabilito
                   (cinque o sei minuti): ciascun passaggio corrisponde a un punto.


                   Un consiglio e un’idea in più
                   Per invitare i componenti della squadra a collaborare maggiormente, si può dare la
                   regola di compiere tre passaggi obbligatori prima di effettuare quello al re.




                                                                         Maria Chiara Cenni e Raffaella Cenni,
                                                       Laboratorio per le attività motorie e sportive, Gaia Edizioni










                                                                                                             61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68