Page 58 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 58

EDUCAZIONE FISICA





                 Il gioco, lo sport, le regole
                 e il fair play
                 • Conoscere e applicare                   • Eseguire attività di giocosport, giochi
                  correttamente modalità esecutive          di movimento e tradizionali cercando
                  di diverse proposte di giocosport.        di rispettare indicazioni, regole e ruoli.
                 • Saper utilizzare giochi derivanti       • Iniziare a partecipare a giochi a squadre,
                  dalla tradizione popolare                 cercando l’intesa con i compagni.
                  applicandone indicazioni e regole.  • Nei giochi competitivi e non,
                 • Partecipare attivamente alle varie       sperimentare la collaborazione per
                  forme di gioco, impegnandosi a            il raggiungimento di un obiettivo
                  collaborare con gli altri.                comune.**
                 • Rispettare le regole nel gioco          • Imparare ad accettare l’esito di un
                  competitivo e non, cercando               gioco competitivo.**
                  di accettare la sconfitta con
                  equilibrio e vivere la vittoria
                  esprimendo rispetto nei confronti
                  dei perdenti.


                 Salute e benessere, prevenzione           • Utilizzare spazi e attrezzature in modo
                 e sicurezza                                corretto e sicuro per sé e per gli altri.**
                 • Assumere comportamenti adeguati         • Iniziare a conoscere corrette abitudini
                  per la prevenzione degli infortuni        relative all’esercizio fisico e alle
                  e per la sicurezza nei vari ambienti      abitudini alimentari finalizzate
                  di vita.                                  al benessere della persona.**
                 • Iniziare a riconoscere il rapporto
                  tra alimentazione ed esercizio
                  fisico in relazione a sani stili di vita.



                 *	L’obiettivo è perseguito in prospettiva interdisciplinare con MUSICA e ITALIANO.
                 **	L’obiettivo è perseguito in prospettiva interdisciplinare con CITTADINANZA E
                    COSTITUZIONE.




                      DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’ATTIVITÀ IN CLASSE


                 La proposta di questo anno scolastico è costituita da una serie di attività e giochi riferiti
                 ai differenti obiettivi della disciplina, sviluppando così il percorso degli anni precedenti.
                 L’impostazione metodologica pertanto privilegia l’aspetto ludico (con attività prati-
                 cabili in palestra o in qualsiasi altro spazio purché sia ampio), per favorire l’interesse
                 e la partecipazione e per rendere gli alunni sempre più consapevoli della necessità e
                 del rispetto delle regole.
                 Le attività a squadre hanno anche lo scopo di favorire nei bambini lo sviluppo della
                 collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune.
                 Per riprendere confidenza con l’attività motoria e la palestra, si potrà valutare
                 di proporre giochi ed esercizi noti, scegliendo tra quelli presenti nella Guida “CHE
                 IDEA!” di classe seconda.

         56
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63