Page 54 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 54
ARTE E IMMA INE
DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’ATTIVITÀ IN CLASSE
A differenza degli anni precedenti, il percorso di Arte e Immagine di classe terza non è
più collegato al tema delle stagioni, ma integra le sezioni del libro delle Letture riguar-
danti le differenti tipologie di testo.
MONDO BAMBINO - Il racconto realistico
“Una mano... anzi due!”
La proposta di Arte e Immagine presente a pagina 27 riguarda la lettura guidata di
un’immagine fotografica dal punto di vista del contenuto.
Dopo questa prima attività, potremo coinvolgere i bambini in un’ulteriore osservazione
relativa agli aspetti formali dell’immagine. La fotografia, infatti, ben si presta per intro-
durre il concetto di primo piano e la relativa espressione. Invitiamo perciò gli alunni a
individuare gli elementi che compongono la scena in primo piano e, successivamente,
indirizziamoli a osservare lo sfondo. Valutiamo poi se affinare l’osservazione accen-
nando all’aspetto prospettico: tutte le figure in primo piano risultano ben più grandi
degli elementi sullo sfondo.
Sollecitiamo quindi i bambini a tradurre in un loro disegno quanto appreso: insieme
scegliamo un soggetto o una situazione adatti a una rappresentazione in primo piano,
per poi passare al disegno dello sfondo.
FANTASTICO! - Il racconto fantastico
“Super... superpoteri!”
Sull’onda della fantasia percepita nei racconti letti in questa sezione del libro, propo-
niamo agli alunni l’attività delle pagine 54 e 55. A una prima lettura dell’immagine, che
potremo condurre sul piano del contenuto, facciamo seguire una lettura incentrata sugli
aspetti formali come abbiamo fatto in precedenza, per fissare meglio i concetti di “primo
piano” e “sfondo”.
Passiamo quindi alla produzione dell’elaborato personale secondo le indicazioni
suggerite a pagina 55, prevedendo una prima lettura delle istruzioni, utile affinché
ciascuno svolga l’attività provvisto di tutto l’occorrente. Facciamo notare alla classe
che questo passaggio, importante sul piano educativo, eviterà contrattempi durante
il lavoro facilitando il compito. Sul piano della disciplina, valutiamo se proporre un
ulteriore elaborato in cui invertire l’uso delle immagini: su uno sfondo disegnato e
colorato dai bambini secondo la tecnica preferita, potrà essere incollata l’immagine di
un supereroe ritagliata da un giornalino a fumetti o da una rivista.
STORIE DI SEMPRE - I classici per ragazzi
“Si disegnava così”
Nel nostro lavoro di osservazione di immagini di vario tipo, cogliamo l’occasione offerta
dal percorso di Italiano per soffermarci a guardare le riproduzioni di illustrazioni molto
lontane da noi, sia nel tempo sia forse nel gusto. Le pagine 78 e 79 guidano a un
essenziale percorso storico, dalle illustrazioni in bianco e nero alle prime in colore,
a conclusione del quale potremo chiedere ai bambini di scegliere e reinterpretare in
chiave contemporanea una delle illustrazioni osservate.
Prima di iniziare, valutiamo se proporre la visione di un cartone animato oppure se
sfogliare semplicemente il libro delle Letture nelle pagine in cui compaiono i medesimi
personaggi (Alice, Gulliver, Peter Pan...), per confrontare e cogliere maggiormente le
differenze tra l’illustrazione di oggi e quella del passato.
52