Page 57 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 57
EDUCAZIONE FISICA
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel DVD-Rom
per l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe terza
L’alunno:
- acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo
e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento
alle variabili spaziali e temporali contingenti;
- utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i
propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze
ritmico-musicali;
- agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia
nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza
nell’ambiente scolastico ed extrascolastico;
- riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico
legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare;
- inizia a comprendere, all’interno delle varie occasioni di gioco, il valore delle
regole e l’importanza di rispettarle.
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di percorso
(Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012) per la progettazione didattica
Il corpo e la sua relazione con
lo spazio e il tempo
• Coordinare e utilizzare diversi • Utilizzare in modo coordinato le abilità
schemi motori combinati tra loro motorie di base, anche combinate fra
inizialmente in forma successiva loro, sviluppando l’autocontrollo e la
e poi in forma simultanea. coordinazione.
• Riconoscere e valutare traiettorie, • Muoversi e sapersi organizzare in
distanze, ritmi esecutivi e base a spazio e tempo disponibili.
successioni temporali delle azioni • Valutare traiettorie, distanze e
motorie, sapendo organizzare il sequenze di azioni motorie, per poi
proprio movimento nello spazio in saperle eseguire.
relazione a sé, agli oggetti, agli altri.
Il linguaggio del corpo come
modalità comunicativo-espressiva
• Utilizzare in forma originale e • Esprimersi utilizzando i gesti nell’ambito
creativa modalità espressive di esperienze ritmico-musicali
e corporee anche attraverso e di drammatizzazione.*
forme di drammatizzazione, • Partecipare a esperienze teatrali
sapendo trasmettere nel di gruppo agendo consapevolmente
contempo contenuti emozionali. in relazione al proprio ruolo.
• Elaborare ed eseguire semplici • Riconoscere e verbalizzare le sensazioni
sequenze di movimento o semplici vissute con il corpo in relazione a
coreografie individuali e collettive. differenti attività motorie.
55