Page 53 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 53
ARTE E IMMA INE
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel DVD-Rom
per l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe terza
L’alunno:
- utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre
varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi)
e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali
e strumenti (espressivi, pittorici e plastici);
- è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere
d’arte, fotografie, ecc.) e messaggi multimediali (brevi filmati);
- inizia a individuare i principali aspetti formali dell’opera d’arte.
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di percorso
(Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012) per la progettazione didattica
Esprimersi e comunicare
• Elaborare creativamente produzioni • Produrre propri elaborati utilizzando
personali e autentiche per esprimere forme espressive differenti: il disegno,
sensazioni ed emozioni; rappresentare le impronte delle mani, la combinazione
e comunicare la realtà percepita. di immagini di tipo diverso.
• Trasformare immagini e materiali • Intervenire in modo personale in
ricercando soluzioni figurative originali. un’immagine mediante il colore e/o
• Sperimentare strumenti e tecniche l’aggiunta di elementi.
diverse per realizzare prodotti grafici, • Conoscere e utilizzare la tecnica del
plastici e pittorici. collage.
• Introdurre nelle produzioni creative • Rielaborare in chiave personale
elementi linguistici e stilistici scoperti immagini fotografiche e opere d’arte.
osservando immagini e opere d’arte.
Osservare e leggere le immagini
• Guardare e osservare con • Osservare e descrivere elementi
consapevolezza un’immagine e caratteristici di un’opera d’arte, una
gli oggetti presenti nell’ambiente fotografia o un’immagine, sapendone
descrivendo gli elementi formali. rilevare anche il significato espressivo
con l’aiuto di domande.
• Rilevare alcuni elementi formali di
un’immagine: primo piano e sfondo.
Comprendere e apprezzare
le opere d’arte
• Iniziare a individuare in un’opera • Osservare un’opera d’arte di genere
d’arte gli elementi essenziali pittorico per individuarne elementi
della forma, del linguaggio, della caratteristici dal punto di vista del
tecnica e dello stile dell’artista per colore.
comprenderne il messaggio.
Il percorso di ARTE E IMMAGINE è perseguito in prospettiva interdisciplinare
con ITALIANO. Per questo è sviluppato nel volume LETTURE, principalmente
nelle pagine “I Laboratori espressivi - Arte e Immagine”.
51