Page 27 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 27

CITTADINANZA E COSTITUZIONE


                 Attività 8  di questa Guida (pagine 38 e 39) aiuterà i nostri alunni a riflettere sui beni
                 comuni e sulle ragioni per cui vanno rispettati.

                 In un’ottica ancora più ampia, potremo inserire in questo discorso anche il rispetto
                 per l’ambiente (a cui si collega il tema del riciclaggio): argomenti affrontati nelle pagi-
                 ne 140, 141 e 164 di Scienze e nelle pagine 251 e 257 di Geografia del volume delle
                 Discipline. Il brano “La mia tartaruga” alle pagine 96 e 97 del libro delle Letture offre
                 lo spunto per parlare anche del rispetto degli animali.



                 Il rispetto delle regole, la competizione, la collaborazione
                 Affinché i bambini gradualmente arrivino al ri-
                 spetto sempre più consapevole delle regole,
                 aiutiamoli a riflettere sull’utilità di norme comuni
                 in contesti per loro affettivamente interessanti
                 come quello del gioco. In ciò ci aiuta la propo-
                 sta pratica presentata in  Attività 9  di questa
                 Guida (pagine 40 e 41). Il brano delle pagine 38
                 e 39 del libro delle Letture offre l’occasione per
                 riflettere su un altro aspetto particolarmente si-
                 gnificativo: una regola considerata giusta viene
                 rispettata con più facilità.
                 Dal gioco alla competizione il passo è breve
                 nella fascia d’età dei nostri alunni: quanto più
                 crescono,  infatti,  tanto  più  essi  sentono  for-
                 temente la rivalità con i compagni. Aiutiamoli ad affrontare questo problema anche
                 attraverso la lettura di  Attività 10  di questa Guida (pagine 42 e 43) nella quale si
                                                          cerca di motivare ai bambini perché non si
                                                          può sempre vincere. Parliamone insieme,
                                                          cercando di trovare nel gruppo delle modalità
                                                          per canalizzare la delusione e la rabbia che ci
                                                          prende nel momento della sconfitta: un urlo,
                                                          una corsa oppure... una bella risata!
                                                          Allargando il campo alla riflessione sul supe-
                                                          ramento dei conflitti, valutiamo se affrontare
                                                          il tema della pace grazie al brano delle pagi-
                                                          ne 146 e 147 del libro delle Letture.

                 Passando ancora una volta attraverso il gioco, consideriamo l’aspetto della collabo-
                 razione nel gruppo: per aiutare chi si trova in difficoltà e per raggiungere un obiettivo
                 comune. In questa Guida, ci possono aiutare allo scopo sia il gioco non competitivo
                 proposto in  Attività 11  (pagina 44) sia le attività pratiche da realizzare in coppia o in
                 gruppo suggerite da  Attività 12  (pagina 45).










                                                                                                             25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32