Page 161 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 161
EDUCAZIONE CIVICA
Usa in modo responsabile le nuove • niziare a ricercare informazioni in rete per
I
tecnologie nell’esercizio di una reale integrare gli apprendimenti.
Cittadinanza digitale. • Con l’aiuto dell’insegnante, iniziare ad analizzare
la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati,
informazioni e contenuti digitali.
• Cominciare a interagire attraverso varie
tecnologie digitali e individuare i mezzi e le
forme di comunicazione digitali appropriati per
un determinato contesto.
• Conoscere le norme comportamentali da
osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie
digitali e dell’interazione in ambienti digitali.
I
• niziare a essere consapevoli degli eventuali
pericoli esistenti in ambienti digitali, con
particolare attenzione al bullismo e al
cyberbullismo.
Gli obiettivi di Educazione Civica sono da considerarsi trasversali alle discipline e rappre-
sentano i fondamenti educativi su cui si sviluppa l’intera attività didattica.
Nelle pagine STARE BENE INSIEME del volume “Letture” sono proposte letture e attività
utili a supportare questo progetto educativo.
Si tratta di:
• “Sembra ieri e mille anni fa”, pagina 28
• “Se si può fare, puoi farcela”, pagina 29
• “Avere 11 anni a Kabul”, pagine 96-97
• “Questa è davvero guerra”, pagine 110-111
• “La ‘carica’ del mattino”, pagina 178
• “Quale sport?”, pagina 179
• “In biblioteca”, pagina 200
• “La raccolta differenziata”, pagina 201
A ciò contribuisce anche il progetto multiculturale scaturito dalla lettura del volume “Giro
del mondo in tante storie” e presentato nella Guida al testo di classe quarta.
159