Page 202 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 202

CITTADINANZA


                                         E COSTITUZIONE






                  LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE                                            In Word nel DVD-Rom

                    Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012             per l’insegnante

             Finalità
             Il percorso di classe quarta si propone di avviare gli alunni all’esercizio della cittadinanza attiva,
             in continuità con gli apprendimenti promossi negli anni precedenti.
             I bambini sono sollecitati a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente, valorizzando
             le esperienze di collaborazione e di solidarietà e sviluppando gradualmente il senso di
             responsabilità.
             Iniziano anche a riconoscere e a rispettare alcuni valori tutelati dalla Costituzione, riferiti ai
             diritti della persona e ai doveri nei confronti dei gruppi sociali di appartenenza, in particolare
             quello della scuola, nell’ottica di una partecipazione consapevole.
             Cominciano infine a esercitare il diritto di parola, che imparano a riconoscere anche ai compagni,
             sviluppando atteggiamenti di dialogo, rispetto e costruttivo confronto nel gruppo dei pari.


                                           Obiettivi di apprendimento


                Sviluppare l’autonomia nella cura di sé e comportamenti volti alla tutela della propria
                sicurezza, con particolare attenzione al gioco.
                Riconoscere e rispettare le diversità tra compagni; riconoscere nella diversità una risorsa
                per l’arricchimento e la crescita del gruppo classe.
                Sviluppare comportamenti di collaborazione nel gruppo dei pari, anche per raggiungere
                un obiettivo comune.
                Riconoscere nell’amicizia un valore; sviluppare atteggiamenti di amicizia e di solidarietà
                tra compagni.
                Comprendere la funzione delle regole, a scuola e in altri contesti di vita, e saperle rispettare.
                Iniziare a prendere consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri, in particolare in
                ambiente scolastico.
                Comprendere che è un diritto di tutti poter esprimere liberamente le proprie idee; esprimere
                il proprio punto di vista in modo rispettoso; cercare di rispettare le opinioni altrui.
                Sviluppare comportamenti rispettosi delle cose e dell’ambiente, scolastico e non.
                Comprendere l’importanza del rispetto dell’ambiente naturale e manifestare
                comportamenti adeguati; riconoscere e rispettare i diritti degli animali.



             Gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione sono da considerarsi trasversali alle discipline
             e rappresentano i fondamenti educativi su cui si sviluppa l’intera attività didattica.

             Nelle pagine     STARE BENE INSIEME  del volume “Letture” vengono proposte letture e atti-
             vità utili a supportare questo progetto educativo. Si tratta di:
             • “A scuola tra diritti e doveri”, pagine 42-43
             • “Con la testa tra le nuvole”, pagine 76-77
             • “Altrimenti, a che cosa servono gli amici?”, pagine 118-119
             • “I diritti degli animali”, pagine 142-143
             • “Un avvenire migliore”, pagine 174-175
             • “Pensando agli animali”, pagina 176
             • “I diritti naturali dei bambini”, pagine 184-185



         202
   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207