Page 43 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 43

CITTADINANZA E COSTITUZIONE


                      DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’ATTIVITÀ IN CLASSE


                 Come per le classi precedenti, gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione sono da
                 considerarsi trasversali alle discipline e rappresentano i fondamenti educativi sui
                 quali si sviluppa l’intera attività didattica. A questo proposito ci si potrà avvalere dei vo-
                 lumi delle Letture e delle Discipline, i quali offrono spunti per condividere con gli alunni
                 attività e momenti di confronto su valori e temi educativi significativi individuati nella
                 Programmazione annuale. A ciò si potranno aggiungere le proposte che seguono.



                 Accoglienza
                 L’inizio dell’anno scolastico spesso porta dei cambiamenti nel gruppo classe o nella
                 scuola grazie ai nuovi arrivi, rendendo il tema dell’accoglienza contingente.
                 Per affrontarlo potremo utilizzare sia le letture proposte nelle  Attività 1 e 2  di questa
                 Guida (pagine da 44 a 47), nelle quali il bambino protagonista vive un’esperienza di
                 inserimento positiva dopo le precedenti non altrettanto buone, sia il brano “Una nuova
                 compagna” alle pagine 8 e 9 del libro delle Letture. I testi e le attività suggerite offrono
                 stimoli per avviare la conversazione con gli alunni secondo i due diversi punti di vista:
                 quello del nuovo arrivato e quello di chi accoglie. Potremo così considerarne le emo-
                 zioni (i timori dei primi giorni di chi si trova in un gruppo di coetanei ancora estraneo, la
                 lieve diffidenza del gruppo...), per poi fermarci a valutare in particolare le difficoltà di
                 ambientazione di un compagno che arriva da lontano (organizzazione della giornata
                 scolastica, materie nuove...) ma anche le belle novità che egli può portare.
                 Oltre alle attività proposte in pagina, potremo quindi realizzare insieme “Il decalogo
                 dell’accoglienza”: dieci semplici regole da seguire per mettere a proprio agio il nuovo
                 membro della classe.


                 I diritti dei bambini
                 In previsione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia che cade annualmente il 20 novem-
                 bre, potremo organizzare “Il mese dei diritti dei bambini” dedicando una lezione la
                 settimana all’argomento.
                 Questa Guida offre stimoli e materiale per affrontare insieme il diritto all’istruzione at-
                 traverso  Attività 3  (pagine 48 e 49); nel libro delle Letture, nella parte riguardante i
                 laboratori espressivi di Musica (pagina 26) è invece proposta la canzone “I diritti dei
                 bambini” che accenna a molti altri.


                 Crescere in salute
                 Mentre nell’anno scolastico prece-
                 dente ci siamo interessati dell’igiene
                 della persona, in questo nuovo anno
                 affrontiamo il tema della cura di sé
                 occupandoci di alimentazione.
                 Le  Attività 4 e 5  di questa Guida
                 (pagine 50 e 51) offrono spunti per
                 parlare insieme ai bambini di un pasto
                 che spesso molti di loro trascurano:
                 la colazione. Dopo un confronto nel
                                                                                                             41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48