Page 49 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 49
MUSICA
• Riconoscere gli usi e le funzioni • Ascoltare sigle musicali di trasmissioni
della musica e dei suoni nella televisive e colonne sonore di film dedicati
realtà multimediale. ai bambini, per iniziare a coglierne la
funzione.
DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’ATTIVITÀ IN CLASSE
Come nelle classi precedenti, il percorso di Musica di classe terza è proposto in pro-
spettiva interdisciplinare con Italiano: si collega infatti ai contenuti trattati in alcune
sezioni del libro delle Letture. Sul piano più strettamente musicale, invece, in continuità
con classe seconda vengono privilegiate l’educazione al ritmo e l’esecuzione vocale.
MONDO BAMBINO - Il racconto realistico
“I diritti dei bambini”
Il testo della canzone di pagina 26 accenna in modo simpatico ai principali diritti dei
bambini: insieme all’esercizio suggerito in pagina, ben si presta per attività di Cittadi-
nanza e Costituzione in occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia (a questo pro-
posito si veda a pagina 23 di questa Guida).
Leggiamo inizialmente la canzone e accenniamo quindi alla sua struttura: avendo già
analizzato quella della poesia, per gli alunni sarà facile individuare le somiglianze tra i
due tipi di testo.
Sul piano musicale accogliamo l’invito all’ascolto suggerito in pagina per poi passare
all’esecuzione accompagnata dai gesti. A questo proposito potremo organizzare i
bambini in piccoli gruppi, ognuno dei quali proporrà dei gesti per mimare.
In merito all’esecuzione vocale, ripren-
diamo alcuni aspetti affrontati l’anno pre- pagina 26
cedente: rileviamo così insieme attacchi
e pause prima di cantare sulla base CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
musicale; valutiamo anche se sottoli- Audio disponibile sia in versione
cantata sia come base musicale.
neare come il ritornello vada eseguito in
modo più vivace ma non “urlato”.
FANTASTICO! - Il racconto fantastico
“Il mondo più bello”
Il testo della canzone delle pagine 52 e 53, particolarmente poetico, rappresenta un
vero e proprio viaggio con la fantasia: si tratta quindi di una proposta molto adatta a
concludere la sezione dedicata al genere narrativo di tipo fantastico.
Invitiamo i bambini a un primo ascolto: la musica dai toni vagamente medievali contri-
buirà ulteriormente a proiettare la classe nel mondo della fantasia. Leggiamo insieme
il testo e procediamo gradualmente con l’esecuzione vocale, resa più coinvolgente
dall’accompagnamento con i gesti.
Occupiamoci in seguito dell’accom- pagine 52 e 53
pagnamento ritmico come suggeri- CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
sce l’attività a pagina 52, aiutandoci Audio disponibile in versione cantata,
con la versione speciale presente nel come esempio di accompagnamento,
DVD-Rom per l’insegnante: lavoriamo come base musicale.
47