Page 48 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 48
MUSICA
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel DVD-Rom
per l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe terza
L’alunno:
- esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,
spaziale e in riferimento alla loro fonte;
- esplora diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori;
- articola combinazioni ritmiche, applicando schemi elementari; le esegue
con la voce, il corpo e gli strumenti;
- improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a
dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi;
- esegue in gruppo semplici brani vocali o strumentali, utilizzando anche
strumenti didattici e auto-costruiti.
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di percorso
(Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012) per la progettazione didattica
• Utilizzare la voce, il corpo e gli • Creare semplici sequenze ritmiche e
strumentini in modo creativo, saperle eseguire con la voce, il battito
ampliando con gradualità le delle mani, gli strumentini.
proprie capacità di invenzione e
improvvisazione sonoro-musicale.
• Eseguire collettivamente e • Ascoltare e cercare di mantenere il ritmo
individualmente semplici brani di una canzone utilizzando la voce e il
vocali/strumentali, curando battito delle mani.
l’intonazione e l’espressività. • Eseguire accompagnamenti ritmici
gradualmente sempre più ricchi,
utilizzando gli strumentini.
• Rilevare gli attacchi e le pause
nell’ascolto di semplici canzoni, in
funzione della successiva esecuzione;
eseguire semplici canzoni cercando di
rispettare gli attacchi e le pause.
• Eseguire semplici canzoni anche in
chiave espressiva, accompagnando la
voce con i gesti.
• Rielaborare il ritornello o una strofa di
una canzone e saperlo cantare cercando
di rispettare attacchi e pause di quello
originale.
• Eseguire collettivamente canzoni a cori
alternati.
• Rappresentare gli elementi • Leggere ed eseguire semplici partiture
basilari di eventi sonori e grafiche non convenzionali usando la
musicali attraverso simboli non voce, il battito delle mani, gli strumentini.
convenzionali.
46