Page 73 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 73

IMPARARE FACILE
               DIDATTICA BES






                  questo momento sapranno dare il meglio di sé. Successivamente saranno i compagni
                  a continuare, ma avremo cura di soffermarci a conclusione di ogni sequenza per spie-
                  garne insieme il contenuto: lo scopo è quello di coinvolgere il più possibile i bambini
                  con BES, così che possano prestare attenzione continuativa al lavoro. Tale semplice
                  strategia consentirà anche a questi alunni di comprendere il significato complessivo
                  della lettura, nonostante non siano riusciti a tenere costantemente il segno.
                  Sul piano pratico, i compagni seduti a fianco, che invece terranno concretamente
                  il segno con il dito e ai quali fare visivamente riferimento, potranno essere un ulte-
                  riore supporto.

                  A conclusione del lavoro, per le attività individuali dei bambini con BES si potrà va-
                  lutare l’opportunità di offrire loro una versione semplificata del testo.
                  Da pagina 74 a pagina 81 di questa sezione sono presenti alcuni  esempi di
                  semplificazione direttamente sul testo originale: i racconti presi in considerazione
                  sono rintracciabili sul libro delle Letture, rispettivamente alle pagine 50-51, 82-83,
                  104-105, 134 e 137.
                  La proposta prevede interventi sia di riduzione sia di adattamento dei vari raccon-
                  ti, realizzabili grazie alla forma liquida del libro digitale (IL LIBRO FACILE). Il libro
                  in forma liquida permette infatti di intervenire direttamente sul testo, modificando
                  dimensioni e tipo dei caratteri, mentre il brano che si intende adattare potrà essere
                  copiato e incollato su un file di Word, modificato e poi stampato e inserito nel qua-
                  derno o nel libro cartaceo dell’alunno.


                  LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA Esercizi facilitati
                  Molte attività di comprensione (rubrica “Mi piace capire”) proposte nel libro delle
                  Letture si prestano per un lavoro con l’intero gruppo classe, coinvolgendo quindi
                  anche i bambini con BES. Lo stesso vale per le attività della rubrica “Ci ragiono”.
                  Quando, invece, si ritiene opportuno assegnare un lavoro di tipo individuale, per gli
                  alunni con qualche difficoltà si potrà ricorrere a esercizi di comprensione facili-
                  tati, raccolti in questa Guida da pagina 82 a pagina 94 e relativi ai testi del libro
                  delle Letture presenti alle pagine 20, 47, 48-49, 66, 74, 100-101, 137, 140-141.
                  In sintonia con le proposte “Imparare facile” presenti nel libro delle Letture, le pri-
                  me attività privilegiano l’uso delle illustrazioni per individuare i fatti principali
                  di un racconto e il loro riordinamento.
                  Le illustrazioni, spesso accompagnate da brevi frasi di sintesi, indirizzano i bambini
                  alla verbalizzazione con il triplice obiettivo di: facilitare e interiorizzare la com-
                  prensione, familiarizzare con la strutturazione della frase, avviare alla sintesi.
                  Le proposte successive prevedono invece attività di comprensione dei testi gradual-
                  mente più complesse e articolate.
                  Gli esercizi si caratterizzano per una certa ripetitività nella formula, con lo scopo
                  di rassicurare i bambini e indirizzare sempre più le loro energie principalmente sugli
                  obiettivi di comprensione della lettura.




                                                                                                             73
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78