Page 72 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 72

IMPARARE FACILE                                                   DIDATTICA BES







                      Percorso facilitato per la lettura

                           e la comprensione del testo





                    In questa sezione della Guida sono raccolti suggerimenti e strumenti utili all’in-
                    segnante che ha necessità di ricorrere ad attività di facilitazione con i suoi alunni.
                    Essi sono frutto di buone pratiche che il docente potrà agevolmente adattare alla
                    realtà della propria classe.
                    La scelta di privilegiare la lettura e la comprensione è determinata dalla va-
                    lenza trasversale di queste competenze, fondamentali nelle diverse situazioni
                    comunicative e di apprendimento, scolastiche e non.
                    Sul piano metodologico l’impostazione proposta punta sulla valorizzazione di ciò
                    che ciascun alunno già sa e può mettere in comune con gli altri, nell’ottica di una
                    didattica inclusiva e cooperativa.


                    LEGGERE... PRIMA DI LEGGERE Prelettura e lettura del testo
                    Nell’affrontare la lettura di un testo con tutta la classe può essere utile mette-
                    re in atto alcuni accorgimenti, che ben si integrano con le specificità del volume
                    “Letture”.
                    Prima di aprire il libro alla pagina su cui si intende operare, sarà utile orientare
                    i bambini, soprattutto quelli con BES, segnalando loro la tipologia e il contenuto
                    generale del testo. Per esempio, per il brano “L’amicizia non ha età” di pagina
                    26 si potrà semplicemente dire loro che si tratta del racconto di una storia che
                    potrebbe  realmente (davvero) capitare a un bambino. Aprendo quindi il libro
                    alla relativa pagina, si leggerà insieme “l’etichetta” che compare in alto (IL RAC-
                    CONTO REALISTICO), nella quale gli alunni ritroveranno le parole che avevamo
                    utilizzato nella nostra spiegazione introduttiva. Ripetuta nel tempo, questa ope-
                    razione abituerà gli alunni a una iniziale “collocazione” della lettura in funzione
                    della comprensione.
                    Prima di iniziare a leggere, guidiamo gli alunni a osservare la pagina per racco-
                    gliere tutti gli input che possono indirizzare a capirne il contenuto: in particolare
                    soffermiamoci sull’illustrazione. Continuando con l’esempio indicato sopra, po-
                    niamo domande del tipo: Che cosa vedi nell’illustrazione? Quali sono i personaggi
                    rappresentati? Che cosa stanno facendo? Risulterà facile per i bambini compren-
                    dere che il testo parla di un bambino che gioca a biglie mentre alcune persone
                    anziane lo osservano e applaudono. In questo modo avranno già individuato il
                    protagonista e gli altri personaggi della storia, nonché l’avvenimento al cen-
                    tro del racconto.
                    Iniziamo quindi la lettura del testo, valutando, per i brani più difficili, se sia oppor-
                    tuna una prima lettura da parte nostra.
                    Perché i bambini con difficoltà siano coinvolti anche in questa fase del lavoro, invi-
                    tiamoli a leggere le prime righe: interessati e ancora “freschi”, è probabile che in




         72
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77