Page 335 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 335

ITALIANO 3                                                                                SCHEDA


        LETTURA E COMPRENSIONE • La descrizione di un ambiente e di una persona                   125

        Imparo a... leggere e comprendere un testo descrittivo di persona e di ambiente

                                      IL NONNO (1)



         1 Leggi il testo.

             Scendiamo dalla scaletta dell’aereo insieme a Walter
             che tiene Sara per mano, e ci troviamo subito immersi
             nell’aria siciliana. Tira un vento caldissimo. […]
             E c’è come un forte profumo di erbe amare e liquirizia.
             La luce è intensa, gialla, dorata. Ci sembra di essere in
             un altro mondo. […]
             Il nonno è proprio  lì, attaccato ai vetri, adesso  lo

             vediamo anche noi. È una faccia in mezzo alle altre,
             ma noi capiamo che è lui, proprio e soltanto lui
             ad avere quella faccia, perché è quella di un vero
             marinaio. Scura, magra, segnata dal vento, disegnata
             da due baffi bianchi, corti e folti, e incorniciata da
             una massa di riccioli grigi.
             Ci guarda, attraverso il vetro, e non fa un gesto, non

             si muove.
             Ha solamente un grande e bellissimo sorriso bianco
             stampato sul viso ed è quel sorriso a rassicurarci. […]
             Il nonno sembra un gigante. Con una sola mano ha raccattato i nostri tre zaini,
             mentre con l’altra ha sollevato Sara da terra e se la porta via.
             – Seguitemi, carusi – ci grida e noi gli teniamo dietro a stento, in mezzo alla folla.
             – Sei venuto con il peschereccio, nonno? – gli chiede Sara, battendogli una mano
             sulla fronte.
             Il nonno si ferma, la guarda negli occhi, da vicino vicino, e si fa una grande risata.

             – Sara, – le chiede a voce altissima – è una domanda vera la tua?
             – Sì, nonno! Sì sì sì! – grida a sua volta Sara e anche lei ride e batte ancora la
             manina grassoccia sulla sua fronte abbronzata.
             – Allora, Saruzza, ti devo deludere – dice lui. – Non sono venuto con il peschereccio,
             ma con la macchina del mio amico Turi.                                                         © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
             La stringe forte a sé e ride ancora.
                                                                       R. Grazzani, Nonno Tano, Piemme







        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340