Page 334 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 334
ITALIANO 3 • Scheda per il docente SCHEDA
LETTURA E COMPRENSIONE • La descrizione di un ambiente con dati sensoriali 124
Imparo a... leggere e comprendere un testo descrittivo e individuare i dati sensoriali
Per lo
IL BOSCO sviluppo
1 Leggi il testo.
Attraverso il folto fogliame irrompevano i raggi del sole mattutino formando
come un tessuto dorato. Tutta la foresta echeggiava di voci diverse che la
penetravano di una lieta eccitazione. Il rigògolo lanciava incessanti gridi di gioia, i
piccioni tubavano senza tregua, i merli fischiavano, i fringuelli gorgheggiavano, le
cingallegre pigolavano. In mezzo a quel coro si levava lacerante lo strido rissoso
delle ghiandaie, la risata ciarliera delle gazze, irrompeva metallico lo strido dei
fagiani. A tratti su tutte quelle voci dominava il grido squillante e breve di un
picchio. Richiami di falchi passavano acuti e penetranti sopra le cime degli alberi, e
il rauco coro delle cornacchie durava continuo. […]
Dall’alba al tramonto tutto il bosco risuonava di mille voci, da mattina a sera
nell’odorosa solitudine cantavano e ronzavano api, vespe, calabroni.
F. Salten, Bambi. La vita di un capriolo, Vallardi
2 Per descrivere il bosco, quali dati ha usato prevalentemente lo scrittore?
Visivi. x Uditivi. Tattili. Olfattivi. Gustativi.
3 Completa le frasi con i dati uditivi ricavati dal testo.
echeggiava
voci
La foresta ......................................... di ..................... diverse. Si sentivano molti uccelli:
tubavano
il rigògolo emetteva ......................................................................., i piccioni ………..............…….…,
incessanti gridi di gioia
fischiavano
i merli .............................., i fringuelli ............................................., le cingallegre ........................... .
pigolavano
gorgheggiavano
strido rissoso
lacerante
Lo .................................................. delle ghiandaie si alzava ..................................... in mezzo
risata ciarliera
a quel ..................... . La voce delle gazze sembrava una .................................................. .
coro
metallico
Lo ................................. dei fagiani aveva un suono .................................................. .
strido
grido squillante e breve
Emergeva ogni tanto il picchio con il suo .................................................................................... .
I ................................... dei falchi erano ......................... e ........................................ . Le cornacchie
penetranti
richiami
acuti
formavano un ..................................... . Il bosco ....................................... di ........................................ . © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
mille voci
rauco coro
risuonava
Api, vespe e calabroni ............................................... e ................................................. .
cantavano
ronzavano
4 Sottolinea di rosso le frasi o le espressioni che contengono dati visivi
e di grigio quelle con dati olfattivi.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................