Page 340 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 340
ITALIANO 3 • Scheda per il docente SCHEDA
LETTURA E COMPRENSIONE • La descrizione di un personaggio fantastico 127
Imparo a... leggere e comprendere un testo descrittivo di persona; comprendere
il significato di parole nel testo Per lo
sviluppo
IL GIGANTE SAN GUINARIO (1)
1 Leggi il testo.
Improvvisamente un tremendo, rimbombante trapestìo venne dall’ingresso della
caverna e una voce di tuono ruggì: – Ehi, nanerottolo, è là? Si sente che tu blatera.
Ma con chi blatera, tu nanerottolo?
– Attenta! – esclamò il GGG. – È il San Guinario! –. Ma non aveva terminato la
frase che la pietra rotolò di lato e un gigante di una ventina di metri, grande e
grosso due volte il GGG, entrò nella caverna. Era nudo, tranne lo straccio sporco
che portava attorno ai fianchi. […]
L’aspetto del San Guinario era raccapricciante: la sua pelle era bruno-rossastra, con
pelacci neri che gli spuntavano da petto, braccia e stomaco. Aveva i capelli neri, lunghi
e cespugliosi, il volto ripugnante rotondo e flaccido, gli occhi come buchetti scuri e il
naso corto e piatto. La bocca era enorme, tagliava la faccia da orecchio a orecchio e
le labbra parevano due orrendi salsicciotti posati l’uno sull’altro. Denti gialli e taglienti
sporgevano da quei salsicciotti rossi, e rivoli di bava gli colavano sul mento.
Non si faceva una gran fatica a credere che tutte le notti quel terrificante bestione
s’ingozzasse di uomini, donne e bambini.
R. Dahl, Il GGG, Salani
2 Cerca nel testo le seguenti parole, cerchiale, rileggi la frase in cui
si trovano e poi scegli il significato corretto.
Trapestìo: x rumore di passi veloci e agitati. rumore del vento.
Che tu blatera: che tu dipingi male. x che tu parli tanto e inutilmente.
Raccapricciante: x orribile e spaventoso. che fa molti capricci.
Cespugliosi: x folti e disordinati. sottili e lisci.
che assomiglia a un pugno.
Ripugnante:
x che provoca disgusto, vomitevole. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
Flaccido: x floscio, molle, cascante. duro e spigoloso.
Rivoli: x ruscelletti, rigagnoli. mari.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................