Page 320 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 320
ITALIANO 3 • Scheda per il docente SCHEDA
LETTURA E COMPRENSIONE • Il racconto realistico 117
Imparo a... leggere e comprendere un testo narrativo realistico
Consolidare
UN’AVVENTURA NEL FIUME (2)
2 Scegli la risposta corretta.
• Il racconto che hai letto è:
un testo narrativo fantastico.
x un testo narrativo realistico. una descrizione.
• La storia è raccontata:
da un nonno. x da un bambino. da una mamma.
• I protagonisti del racconto sono il bambino e:
la mamma. i pompieri. x il nonno.
3 Dopo aver letto almeno due volte il testo, scegli la risposta corretta.
• Chi è Tonino? Il nonno. x Il bambino. Un pompiere.
• Quando potrebbe essere successo questo fatto?
In inverno. In autunno. x In estate.
• Perché i due protagonisti erano andati al fiume?
Per pescare. Per andare in barca. x Per rinfrescarsi.
• Perché il bambino si mise a urlare?
Perché stava affogando. Perché era felice di aver visto un pesce grosso.
x Perché voleva che il nonno lo aiutasse a prendere un pesce grosso.
• La signora Maria vide la scena e poi “schizzò via come un siluro”: che cosa avrà
pensato?
Che il nonno e il bambino stavano giocando.
x Che il bambino stava affogando. Che il nonno stava affogando.
• Chi chiamò i pompieri? Il nonno. La mamma. x La signora Maria.
• Come si è conclusa l’avventura?
Il nonno ha salvato Tonino. x Il nonno ha preso il pesce.
I pompieri hanno salvato il nonno e Tonino. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
4 L’espressione “schizzò via come un siluro” significa:
x se ne andò molto velocemente. se ne andò senza parlare.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................