Page 323 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 323

ITALIANO 3                                                                                SCHEDA


        LETTURA E COMPRENSIONE • La leggenda                                                      119

        Imparo a... leggere e comprendere una leggenda

                                   LA LUCCIOLA (1)



         1 Leggi attentamente la storia.

            Tanto tempo fa, quando gli animali potevano ancora parlare, un ragno invitò a cena
            una lucciola. La lucciola si preparò e, quando calò la sera, andò all’appuntamento.
             Entrò nel bosco scuro e raggiunse la siepe dove abitava il ragno.
             – Bene arrivata! – disse lui.
             – Da dove passo? – chiese la lucciola. – È talmente buio che non vedo la porta.
             – Di qua, ma spicciati, cara. Ho una fame da lupo!
             La lucciola avanzò a tentoni, muovendo piano le ali.

             – Di qua, di qua – insisteva il ragno.
             Dovete sapere che durante il giorno il ragno aveva tessuto una tela grande e
             robusta e l’aveva appesa davanti alla sua tana. E mentre preparava la trappola, se
             la rideva:
             – Ah ah, c’è cascata! Che oca quella lucciola! Non vedo l’ora di mangiarmela per
             cena!
             Povera lucciola, forse era un’oca, ma stava finendo nella rete come un pesce! […]

             Ma ecco, accadde qualcosa di inaspettato. La luna spuntò improvvisamente da
             dietro una nuvola e illuminò la scena. Com’era grande la tela del ragno! La lucciola
             la vide e si spaventò così tanto che, senza neppure dire oh, fuggì via come il vento
             del lunedì.
             Che fortuna, si era salvata! Ma che rischio aveva corso ad andare in giro di notte
             come una mosca cieca!
             – Da oggi – esclamò quando fu di nuovo a casa – alla sera uscirò solo con una
             lanterna!
             E da allora la lucciola fa sempre così, perché ha imparato che fidarsi è bene, ma

             non fidarsi del buio certe volte è meglio.
                                                                   E. Nava, E da quel giorno, Giunti Junior
         2 La storia spiega in modo fantasioso perché le lucciole

             emettono una luce di notte. Che tipo di testo è?

                   Una descrizione.                                                                         © Giunti Scuola, Gaia Edizioni

                   Una leggenda.
                   Una fiaba.





        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328