Page 325 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 325
ITALIANO 3 SCHEDA
LETTURA E COMPRENSIONE • La leggenda 120
Imparo a... leggere e comprendere una leggenda
LA LUCCIOLA (2)
3 Sottolinea ogni domanda in modo diverso, poi cerca nel testo la parte
o le parti che ti permettono di rispondere e sottolineale nello stesso modo
della domanda. Segui l’esempio.
1. Qual è il personaggio principale?
2. Da chi fu invitata a cena la lucciola?
3. In quale momento della giornata si svolgono i fatti raccontati?
4. Perché “la lucciola avanzò a tentoni, muovendo piano le ali”?
5. Quale trappola aveva preparato il ragno?
6. Perché il piano del ragno non funzionò?
7. Quale decisione prese la lucciola dopo quella serata con il ragno?
4 Che cosa significano queste espressioni? Trovale nel testo e scegli
la risposta corretta.
“Ho una fame Sono così affamato che mangerei un lupo.
da lupo!” Ho tantissima fame.
“Che oca La lucciola è gustosa come un’oca.
quella lucciola!” La lucciola è sciocca e ingenua (come un’oca).
“Stava finendo Stava cadendo dentro a una rete da pesca.
nella rete come Stava cadendo in trappola senza accorgersene.
un pesce!”
“Fuggì via come Se ne andò soffiando.
il vento.” Scappò velocemente.
“Andare in giro Andare in giro di notte senza vedere. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
di notte come Andare in giro di notte giocando a mosca cieca.
una mosca
cieca!”
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................