Page 322 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 322
ITALIANO 3 • Scheda per il docente SCHEDA
LETTURA E COMPRENSIONE • La favola 118
Imparo a... leggere e comprendere una favola e i suoi elementi
Consolidare
IL LEONE E LA LEPRE
1 Leggi il testo.
Un leone si imbatté in una lepre addormentata e si accingeva
a sbranarla.
Proprio in quell’istante scorse un cervo che passava poco
lontano. Era un boccone più abbondante; perciò abbandonò
la lepre e si diede a inseguirlo. Intanto quella, svegliata dal
rumore, se la svignò.
Il leone seguì a lungo il cervo, ma non riuscì a catturarlo. Decise
quindi di ritornare alla lepre. Quando si accorse che anche quella
facile preda era riuscita a sfuggirgli, esclamò:
– Ben mi sta. Con un boccone che avevo già a portata di mano, ho sperato di
prenderne uno più grande, ma irraggiungibile.
Allo stesso modo, molti uomini non si accontentano di ciò che hanno; aspirano a
beni maggiori e si lasciano stoltamente sfuggire anche ciò che possiedono.
Esopo in Animali nelle favole, Giunti Marzocco
2 Dopo aver letto il testo, rispondi alle domande.
• Quali personaggi ci sono in questa favola?
Ci sono un leone, una lepre e un cervo.
..............................................................................................................................................................................
Il protagonista è il leone.
• Chi è il protagonista? ..............................................................................................................................
• Nelle favole gli animali vengono rappresentati con le qualità positive e con
i difetti degli uomini. Quale difetto ha il leone in questa favola?
È cattivo. x Non sa accontentarsi. È impaziente.
3 Sottolinea nel testo la morale della favola, cioè l’insegnamento
che l’autore voleva dare, poi rispondi.
• Come si potrebbe dire più semplicemente la morale di questa favola?
x A molte persone non basta mai quello che hanno, vogliono sempre © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
di più e scioccamente si lasciano scappare anche quello che già avevano.
A molte persone non piace quello che hanno, vogliono cose diverse
e con furbizia riescono a ottenerle.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................