Page 181 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 181

ITALIANO 3                                                                                SCHEDA


        LETTURA E COMPRENSIONE • Il racconto realistico                                             48

        Imparo a... comprendere un racconto realistico

                          IL LAVORO DEL LUNEDÌ



         1  Leggi il testo.

             Il nonno vendeva mobili antichi. Restaurava,
             cioè riparava lui stesso i mobili che poi vendeva.
             Nel laboratorio c’erano seghe e trapani, martelli
             e scalpelli e un’infinità di cassetti con cacciaviti

             e chiodi. Tutto era in perfetto ordine.
             C’erano poi tanti tipi di legno, sopra ogni pezzo
             di legno c’era un cartellino con il nome dell’albero.
             Michael conosceva solo pochi di quei nomi.
             Il nonno dedicava a quel lavoro un solo giorno
             alla settimana, il lunedì. Dunque, puntualmente,
             ogni lunedì i due scendevano nel laboratorio.

             A volte il nonno prendeva i pezzi buoni di due armadi simili e faceva
             un nuovo armadio.
             Allora Michael tirava via i chiodi dai pezzi di legno che non si potevano più
             usare. Il nonno usava quei chiodi per riparare altri mobili. Erano chiodi fatti
             molti anni prima.

                                                            adatt. da U. Orlev, L’aggiustasogni, Feltrinelli



           CAPIRE IL TESTO

         •  Quali attrezzi ci sono nel laboratorio del nonno? Sottolineali nel testo.




           CAPIRE LE PAROLE

                                                                                                            © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
         •  Nel testo è spiegato il significato della parola restaurare. Qual è?

            ......................................................................................................................................................................................
         •  Nella frase “ogni lunedì i due scendevano nel laboratorio”. Chi sono “i due”?

            ......................................................................................................................................................................................







        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186