Page 69 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 69
ASCOLTO
LETTURA E
COMPRENSIONE VERIFICA DI CONOSCENZE E COMPETENZE 1
Fu un argomento di conversazione che in famiglia durò per anni. Io ne trassi l’in-
segnamento che anche il cane di casa afferrava più in fretta di me.
Daniel Pennac, Diario di scuola, Feltrinelli
2 Dopo aver letto il testo, rispondi e completa.
La comprensione
• Chi è il narratore?
Un ragazzo. Un adulto che ricorda il periodo in cui era ragazzo.
• La frase tornavo a casa perseguitato dalla scuola secondo te significa che:
il ragazzo non riusciva a liberarsi dal pensiero della scuola.
il ragazzo era stato maltrattato durante le ore di scuola.
• In base alla frase in cui è inserito, il termine refrattario con quale delle seguenti
parole potrebbe essere sostituito?
Appassionato Inadatto Disponibile
• Secondo una leggenda familiare, il protagonista cominciò a dare segno delle sue
difficoltà quando impiegò un anno per imparare la lettera a. A quale periodo si
riferisce questa parte del racconto, secondo te?
Al periodo in cui il protagonista cominciò a parlare.
Al periodo in cui il protagonista iniziò la scuola.
• Chi pronuncia i modi di dire Mi cadono le braccia!, Non posso capacitarmi!?
Gli adulti che circondano il protagonista I compagni di classe Il padre
• I due modi di dire esprimono:
rabbia delusione e incredulità cattiveria
• L’espressione la mia incapacità di assimilare alcunché con quale delle
seguenti espressioni potrebbe essere sostituita?
La mia incapacità di capire le cose difficili
La mia incapacità di capire qualsiasi cosa
La mia incapacità di capire le cose facili
• Che cosa impara il protagonista dall’episodio del cane?
Che il cane era pigro come lui.
Che il cane era più veloce di lui nell’afferrare gli oggetti.
Che il cane capiva le cose più in fretta di lui.
La struttura del testo
• Il testo che hai letto è:
una biografia un’autobiografia
• L’autore della biografia infatti è ...............................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................................................................................... .
67