Page 66 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 66
VERIFICA DI CONOSCENZE E COMPETENZE 1 ASCOLTO
Obiettivo
- Ascoltare e comprendere il significato globale e le informazioni principali
di un testo narrativo realistico (la biografia) letto dall’insegnante.
VINCENT VAN GOGH
Vincent Van Gogh è uno dei più grandi pittori moderni.
Nato in Olanda nel 1853 in un villaggio di contadini,
per anni svolse diversi mestieri.
A ventotto anni cominciò a dipingere. Dipinse an-
zitutto la gente che amava, i contadini e gli operai.
Dove viveva, la terra e i villaggi erano scuri, e dipinse
quadri scuri, con colori densi.
Finché decise di raggiungere Parigi, dove lavoravano i più grandi pittori di quel
tempo. Quei pittori venivano chiamati “impressionisti” perché, cosa che nessuno
aveva fatto prima, se ne andavano all’aria aperta a dipingere, con rapide pennellate
e colori puri, le scene più fresche e luminose, insomma le loro “impressioni”. E,
lavorando con loro, Van Gogh scoprì le luci chiare e i colori vivi.
Questa scoperta lo entusiasmò al punto che volle cercare un paese molto più lu-
minoso; e partì per Arles, una cittadina campagnola del meridione della Francia.
Ad Arles Van Gogh ritrovò il mondo contadino e fu preso da una gran gioia di
vivere. I suoi quadri, a poco a poco, si riempirono di colori densi, ma così chiari
e forti, soprattutto gialli e azzurri, da diventare abbaglianti. E nelle sue pennellate
potenti ogni cosa apparve come in movimento, come animata da intense emozioni.
Dipingeva tutto ciò che vedeva: la sua stanza, la sua sedia, le sue scarpe, e poi i
campi di grano, i cipressi, i girasoli gialli e arancioni, e molti autoritratti e ritratti
dei suoi amici.
Lavorava anche di notte. E, per vederci, si fissava
una quantità di candele sul cappello e dipingeva
la campagna sotto la luna e le notti stellate.
Ma poi la sua vita fu turbata da gravi crisi nervo-
se e Van Gogh finì in una casa di cura. Non per
questo smise di dipingere, anzi. «La mia triste
malattia» scrisse «mi fa lavorare molto lentamente,
ma dalla mattina alla sera senza interruzione».
Pinin Carpi, L’arte per i bambini, Piemme
64