Page 132 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 132
I COMPITI DI REALTÀ
LA PREPARAZIONE
LA LETTURA
Insieme scegliete un racconto, secondo voi adatto ai bambini di quella fascia di età, tra la selezione
che vi viene messa a disposizione dall’insegnante.
Esercitatevi nella lettura espressiva, in modo da saper interessare i vostri compagni di classe prima, e
organizzatevi perché tutti voi leggiate una parte.
LA SCHEDA DI COMPRENSIONE
Preparerete una scheda per verificare che i bambini di classe prima abbiano capito il contenuto
essenziale della lettura: la scheda presenterà 3-4 sequenze illustrate che riassumono la trama, ma
disposte in disordine in modo che essi debbano riordinarle.
Soprattutto non dimenticate di trovare una modalità per verificare che i bambini di classe prima si
siano divertiti nell’ascoltarvi.
LA PROVA GENERALE
Prima di “esibirvi” davanti ai compagni di classe prima, simulate l’iniziativa:
- preparate una breve presentazione che spiega l’iniziativa ai bambini (che cosa leggerete e come
andrà compilata la scheda di comprensione);
- stabilite i vari momenti, il loro ordine e assegnate i diversi incarichi a ognuno dei componenti del
vostro gruppo;
- provate in ordine ogni fase e correggetevi.
LA GIORNATA DELLA LETTURA
Nella mattina assegnata al vostro gruppo, cominciate con la presentazione e la lettura ai bambini
di classe prima.
Poi verificate che i bambini si siano divertiti applicando le modalità che avete stabilito nel gruppo
e proponete la scheda di comprensione.
Infine, quando sarete tornati nella vostra aula, controllate i risultati.
MODALITÀ DI LAVORO PREVISTE piccolo gruppo
COLLOCAZIONE TEMPORALE E TEMPO STIMATO PER IL COMPITO
• Secondo quadrimestre
• Tempo complessivo:
- 6 ore per la preparazione: 2 per leggere e selezionare la lettura tra le 4-5 che metteremo
a disposizione; 1 per esercitare le abilità di lettura; 1 per individuare le modalità e/o lo strumento
per verificare il gradimento degli alunni di classe prima; 2 per la preparazione della scheda
di verifica e le relative fotocopie;
- 2 ore per gruppo per le attività programmate nella giornata della lettura.
MATERIALI E STRUMENTI DA METTERE A DISPOSIZIONE
• selezione di letture di tipo narrativo (4-5 di media lunghezza per ciascun gruppo)
• fogli per appunti, fogli bianchi, matite, penne...
• disponibilità della fotocopiatrice
VALUTAZIONE
• Griglia per l’osservazione sistematica (pagina 132 di questa Guida), Rubrica valutativa
(pagina 135 di questa Guida)
130