Page 131 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 131
I COMPITI DI REALTÀ
LEGGO… PER TE!
Questo compito di realtà mette alla prova sia il senso d’iniziativa
degli alunni sia le loro competenze in ambito linguistico e sociale.
Inoltre, offre ai bambini un’ulteriore motivazione all’esercizio di
lettura ad alta voce, condotto in questi due anni di scuola me-
diante la rubrica Leggo AD ALTA VOCE del libro delle Letture. Per-
mette infatti di sperimentare il piacere di leggere per gli altri,
compito che agli occhi dei bambini si rivelerà sfidante e motivante.
CLASSE ....................... SCUOLA/PLESSO ...............................................................................................................
DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO e ARTE E IMMAGINE
COMPETENZE ATTESE
Disciplinari
L’alunno:
- partecipa a scambi comunicativi (discussione nel gruppo) con i compagni,
rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un
registro il più possibile adeguato alla situazione; Italiano
- legge e comprende testi facenti parte della letteratura per l’infanzia a voce
alta, utilizzando strategie di lettura adeguate allo scopo;
- utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre Arte e
testi visivi di tipo narrativo. Immagine
Competenze-chiave declinate nella Scheda-modello per la certificazione delle competenze
L’alunno:
- si orienta nello spazio e nel tempo;
- dimostra originalità e spirito di iniziativa; è in grado di realizzare semplici progetti;
- ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti;
- si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo e insieme agli altri;
- rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune;
- si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire
aiuto a chi lo chiede.
“LEGGO… PER TE!”
Che cosa si può fare per interessare i bambini più piccoli alla lettura?
Possiamo organizzare per loro “La settimana della Lettura”, durante la quale voi alunni
di classe quinta leggerete una breve storia ai bambini di prima.
Ciò avverrà all’inizio di ogni giornata e per cinque mattine. Spetta a voi preparare l’iniziativa!
Per svolgere questo compito sarete divisi in cinque gruppi. Ogni gruppo dovrà preparare: la lettura a
voce alta, la scheda di comprensione della lettura per ogni bambino e la presentazione della lettura ai
bambini di classe prima.
Svolgete l’incarico che vi verrà assegnato secondo le indicazioni che riceverete dal gruppo e nel tempo
che l’insegnante vi metterà a disposizione. Presentate l’iniziativa nel giorno che vi sarà assegnato.
129