Page 106 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 106
VERIFICA DI CONOSCENZE E COMPETENZE 4 SCRITTURA
Obiettivo
- Completare e rielaborare in chiave personale testi di vario genere: il testo argomentativo.
Con quali argomenti potresti contrastare la tesi dell’autore?
Scrivili con l’aiuto delle domande-guida, poi raccoglili in
un articolo che sostenga l’antitesi. Utilizza la tua esperienza
oppure quella di chi ha un gatto.
MEGLIO IL CANE O IL GATTO?
Il mondo da sempre si divide tra fautori dell’uno o dell’altro. C’è chi dice “è più
intelligente il cane” e chi “il mio gatto capisce tutto”. “Ma i cani sono più affet-
tuosi” dice qualcuno, mentre per altri “i gatti sono indipendenti e non c’è bisogno
di portarli fuori”.
Gusti e preferenze personali a parte, che cosa dice la scienza?
Una rivista scientifica inglese ha provato a tirare le somme di ricerche ed esperi-
menti fatti negli anni su cani e gatti, e il vincitore è...
Dal punto di vista del legame con il padrone vince il cane. Quando il padrone non
c’è, il cane soffre come un bambino che aspetta la mamma che si è allontanata.
È proprio per questo che, secondo alcuni esperimenti condotti in laboratorio, il
comportamento del cane nei confronti dei padroni è assimilabile a quello del
figlio nei confronti della mamma.
Per il gatto certi esperimenti sono più difficili,
poiché il solo fatto di tenerli in laboratorio per
l’osservazione, quindi lontani dal loro territorio
abituale, li stressa e non permette di osservarli
correttamente.
Comunque, gli studi che i ricercatori hanno
svolto finora confermano che i gatti sono più
indipendenti, mentre i cani si legherebbero di
più al proprietario.
104