Page 105 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 105
ASCOLTO
LETTURA E
COMPRENSIONE VERIFICA DI CONOSCENZE E COMPETENZE 4
1 Dopo aver letto il testo, rispondi ed esegui.
• Qual è l’argomento del testo?
Come migliorare il rendimento scolastico
L’importanza del sonno
La salute dei bambini
• Sottolinea di rosso la parte del testo che elenca i vantaggi del sonno
soprattutto per i bambini.
Sono vantaggi che riguardano:
solo il corpo il benessere generale della persona
• Secondo gli scienziati qual è la quantità minima di sonno per i bambini dai 6
ai 13 anni? ............................................................................................................................................................................................................
• L’esperimento degli studiosi canadesi aveva lo scopo di:
stabilire quanto dormono i bambini
stabilire se il sonno influisce sul rendimento scolastico
contare quanti bambini dormono un numero adeguato di ore
• Gli studiosi canadesi hanno scoperto che dormire di più porta a un sensibile
miglioramento delle facoltà d’apprendimento. Quale frase tra quelle elencate
ha lo stesso significato?
Se dormiamo di più impariamo meglio.
Se dormiamo di più studiamo di più.
Se dormiamo di più siamo più riposati a scuola.
• Quale di queste parti del testo esprime la tesi dell’articolo?
Il sonno è importante per crescere sani e una bella dormita può aiutarci
per lo studio e il lavoro del giorno dopo.
L’importanza che il sonno esercita sull’attività giornaliera del nostro fisico
è ormai chiara.
• Quale potrebbe essere, secondo te, un argomento a sfavore di quelli elencati
nel testo? Completa.
Dormire non è importante perché ....................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................................... .
103