Page 104 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 104
LETTURA E
VERIFICA DI CONOSCENZE E COMPETENZE 4
COMPRENSIONE
Obiettivi
- Utilizzare la lettura silenziosa nel lavoro individuale.
- Leggere e comprendere il significato globale e le informazioni principali di un
testo argomentativo.
- Leggere, comprendere e riconoscere le caratteristiche strutturali di vari generi
testuali: il testo argomentativo.
- Cogliere il tono e l’intenzione comunicativa dell’autore.
DORMIRE FA BENE?
L’importanza che il sonno esercita sull’attività
giornaliera del nostro fisico è ormai chiara da
anni, ma ricerche sempre più specifiche stanno
delineando con ancora maggior chiarezza i benefici
di una sana dormita.
Spesso l’importanza del sonno viene sottovalutata,
ma esso svolge un ruolo fondamentale, soprat-
tutto per i bambini: muscoli e ossa recuperano
energia, fortificandosi durante il riposo notturno
e favorendo la crescita. In più, chi non dorme
abbastanza, spesso è più irritabile e nervoso.
Il mondo della pediatria è quindi concorde nel
dosare la quantità minima di sonno necessaria per
un corretto sviluppo: i bambini dai 6 ai 13 anni
dovrebbero dedicare al sonno 9-11 ore al giorno.
Dormire un numero adeguato di ore, inoltre, serve ad avere l’energia sufficiente
per affrontare al meglio gli impegni della giornata.
Da uno studio di ricercatori canadesi è emerso infatti che il semplice aumento di
18 minuti di sonno per notte porta, dopo soli cinque giorni, a un sensibile miglio-
ramento delle facoltà d’apprendimento. I ricercatori canadesi hanno coinvolto 74
bimbi di 7-11 anni in un programma di apprendimento per valutare l’impatto del
sonno sul rendimento scolastico.
Al termine dell’esperimento, è stato con-
statato che il prolungare anche di poco
le ore di sonno dei bambini ha portato a
migliori voti scolastici in alcune materie,
in questo caso in matematica e inglese.
Perciò il sonno è importante per crescere
sani e una bella dormita può aiutarci per
lo studio e il lavoro del giorno dopo!
www.focusjunior.it
102