Page 48 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 48
IL RIASSUNTO
TECNICA DELL’ELIMINAZIONE - Proposta 2
Non ho più paura
Osserva e leggi come è stata applicata la tecnica dell’eliminazione alla lettura di
pagina 21 del tuo libro di testo, quindi capovolgi questo foglio e provaci da solo.
Infine, riassumi sul quaderno:
• trascrivi le parti rimaste, collegandole nel modo opportuno;
• controlla la punteggiatura.
Fai attenzione a mantenere il significato complessivo del racconto.
Quando era piccola, Prisca si era sempre rifiutata di imparare
a nuotare con la testa sott’acqua. Era convinta che il mare,
attraverso i buchi delle orecchie, potesse entrarle nel cervello.
Per lo stesso motivo non voleva mai tuffarsi dalla barca o
dal molo, come facevano suo fratello Gabriele e gli altri
Purtroppo
bambini. E, naturalmente, c’era sempre qualche dispettoso
che, mentre lei nuotava tranquilla con il mento sollevato,
le arrivava zitto zitto alle spalle, le metteva una mano sulla
testa e la cacciava sotto.
Quanti pianti si era fatta! Di paura, ma soprattutto di rab-
bia impotente. Tanto più che, quando andava a protestare Tuttavia,
dalla madre sotto l’ombrellone, quella, invece di difenderla
o consolarla, la sgridava.
Poi era cresciuta e aveva capito che l’acqua non può entrare
nel cervello. Perciò, adesso che aveva nove anni, Prisca era
felice: si tuffava con la bocca serrata, stringendosi il naso
con due dita, e aveva imparato a nuotare con la testa mezza
sotto. Sapeva fare anche “il morto” in modo perfetto, com-
pletamente immersa: non solo le orecchie, ma persino gli
occhi, aperti, anche se bruciavano un po’. Fuori restavano
solo le narici, un millimetro appena sopra il pelo dell’acqua.
Bianca Pitzorno, Ascolta il mio cuore, Mondadori
48