Page 44 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 44
IL RIASSUNTO
Approccio alle tecniche
di RIASSUNTO
Riassumere un racconto è spesso un compito difficoltoso per i bambini.
Per saper sintetizzare una storia, infatti, è necessario possedere e mettere in atto
nello stesso momento differenti competenze:
- una lettura adeguatamente scorrevole, che permetta di cogliere il senso globale
del testo;
- capacità di analisi, che consenta di individuare le parti del racconto (come inizia?
che cosa succede? come finisce?) e, al loro interno, le sequenze logiche e temporali
dell’intreccio;
- capacità di sintesi, indispensabile per esporre il contenuto essenziale del testo
mantenendo il suo significato originale.
A ciò si aggiungano le abilità di trasformare il discorso diretto in discorso indiretto
(per i racconti dialogati) e di passare alla narrazione in terza persona (per le storie
in prima persona).
Si tratta quindi di un apprendimento complesso che richiede all’insegnante un lavoro
lungo, costituito di molti passaggi.
Nelle pagine che seguono è raccolta una serie di attività, graduali nelle difficoltà e
utili per integrare e approfondire le proposte presenti nel testo “Laboratorio di scrit-
tura” (da pagina 48).
Gli esercizi riguardano:
- le due principali tecniche di riassunto di un testo narrativo. La tecnica dell’elimi-
nazione viene proposta come primo passaggio, necessario e propedeutico all’uso
della suddivisione in sequenze;
- la trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto, con particolare
attenzione al cambiamento di persona, del tempo verbale, dell’aggettivazione;
- il passaggio della narrazione dalla prima persona alla terza persona.
Al lavoro su nuovi testi si affiancano indicazioni e suggerimenti per riassumere rac-
conti presenti nel libro delle Letture.
A integrazione di questo percorso, sarà possibile far riferimento ad alcune attività
presenti nel volume “Letture” (pagine 30-31, 41, 52-53, 88, 98-99), che propongono
un lavoro di primo riassunto, sia orale sia scritto.
In considerazione della complessità di questo genere di lavoro, in classe quarta ci
limiteremo al solo riassunto di testi narrativi e, tra questi, di quei brani che non con-
tengono sequenze descrittive.
L’impostazione data, sebbene riguardi i soli racconti, avrà per gli alunni risvolti utili
nella graduale acquisizione di un metodo di studio.
44