Page 211 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 211
STORIA 3 SCHEDA
IL PALEOLITICO • Le prime conquiste dei nostri antenati 63
Imparo a... conoscere le conquiste dei nostri antenati
LE CONQUISTE DEI NOSTRI
PRIMI ANTENATI
1 Leggi il testo.
Circa 600 mila anni fa, i nostri antenati divennero esperti nel lavo-
rare la pietra. Battevano e ribattevano la pietra fino a ottenere un
attrezzo con la forma simile a una mandorla appuntita, tagliente sui
due lati. Gli studiosi hanno chiamato questo strumento amigdala,
che significa appunto “mandorla”.
L’amigdala serviva per dissotterrare radici e piante, tagliare la carne
degli animali, lavorare le pelli degli animali uccisi.
Ma ciò che cambiò completamente la vita dei nostri antenati fu im-
parare ad accendere il fuoco.
All’inizio della storia dell’uomo il fuoco era considerato pericoloso, come nel caso
di un incendio provocato dalla caduta di un fulmine o durante un’eruzione vulcani-
ca. Con il tempo però gli uomini compresero che il fuoco poteva essere utile.
Gli studiosi pensano che per lunghissimo tempo gli uomini non sapessero usare il
fuoco, poi impararono a “catturarlo” servendosi di lunghi rami e di bastoni.
In seguito capirono come fare a conservarlo sempre acceso, alimentando questi
legni ardenti con erba secca e sterpi.
Infine i nostri antenati impararono ad accendere il fuoco e ciò rappresentò un pas-
so molto importante nell’evoluzione umana.
2 Rispondi.
• Come si chiama lo strumento dalla forma simile a una mandorla? ..............................
...............................................................................................................................................................................
• A che cosa serviva? ...................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
3 Cerca nel testo e sottolinea con tre colori diversi le parti che spiegano: © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
• in quali occasioni i primi uomini vedevano il fuoco;
• come facevano i nostri antenati a “catturare” il fuoco;
• come facevano i nostri antenati a conservare il fuoco.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................