Page 206 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 206
STORIA 3 • Scheda per il docente SCHEDA
L’ETÀ DELLA PIETRA • Strumenti di pietra 60
Imparo a... riflettere sulle caratteristiche dell’Età della pietra
Consolidare
L’ETÀ DELLA PIETRA
1 Leggi il testo.
Secondo gli studiosi, circa 2 milioni e mezzo di anni fa comparvero sulla Terra i
primi esempi di “uomini veri e propri”. Erano ancora molto diversi da noi ma, a
differenza degli ominini che li avevano preceduti, avevano già sviluppato delle ca-
ratteristiche importanti, come quella di costruire strumenti di pietra.
Per questo gli studiosi hanno chiamato Età della pietra il periodo della storia
dell’uomo che inizia 2 milioni e mezzo di anni fa e si conclude circa 5 mila anni fa.
L’Età della pietra è, a sua volta, divisa in due grandi periodi:
• il Paleolitico, che significa “Età della pietra antica”;
• il Neolitico, che significa “Età della pietra nuova”.
Il Paleolitico terminò circa 10 mila anni fa.
2 Segna con una ✗ le affermazioni giuste.
• Gli “uomini veri e propri” comparvero sulla Terra:
x circa 2 milioni e mezzo di anni fa.
circa 10 mila anni fa.
• Gli ominini:
non conoscevano le pietre.
x usavano gli strumenti di pietra, ma non sapevano costruirli.
• L’Età della pietra è il periodo in cui gli uomini:
x impararono a costruire e usare strumenti di pietra.
scoprirono le pietre.
• L’Età della pietra è stata suddivisa in:
Paleolitico e Prolitico.
x Paleolitico e Neolitico.
• Il Paleolitico terminò:
5 mila anni fa. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
x 10 mila anni fa.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................