Page 207 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 207

STORIA 3                                                                                  SCHEDA


        IL PALEOLITICO • Le conquiste dell’Homo habilis                                             61

        Imparo a... conoscere le importanti conquiste dell’Homo habilis

                           L’UOMO ABILE



         1 Leggi il testo.

             Gli ominini che hanno preceduto la comparsa dell’Homo habilis
             usavano pietre e legni così come li trovavano; non erano, cioè, in
             grado di modificarli o lavorarli.
             L’Homo habilis, invece, usa la pietra e il legno per  costruire
             strumenti che gli sono utili per scavare il terreno ed estrarre ra-
             dici, per tagliare la carne, per rompere le ossa e i gusci.
             I primi strumenti in pietra costruiti dall’Homo habilis furono i

             chopper.
             I chopper erano pietre lavorate e scheggiate da un solo lato. Per scheggiare le
             pietre l’Homo habilis afferrava due pietre con entrambe le mani e le batteva una
             contro l’altra fino a staccarne, da una, un pezzetto. La pietra rotta si trasformava in
             uno strumento con il bordo tagliente.



         2 Rispondi.

             •  Secondo te, gli studiosi hanno definito l’uomo di cui si parla nel testo “habilis”,
               cioè abile, perché:
                   era capace di costruire strumenti utili alla sua vita.
                   era un bravissimo cacciatore.

             •  Quali furono i primi strumenti in pietra costruiti dall’Homo habilis?

               ...........................................................................


         3 Sottolinea nel testo:

             •  in giallo le parti in cui si spiega
               a che cosa servivano gli strumenti
               che l’Homo habilis costruiva;

             •  in nero la tecnica che l’Homo
               habilis usava per scheggiare                                                                 © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
               la pietra.








        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212