Page 216 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 216
STORIA 3 • Scheda per il docente SCHEDA
IL PALEOLITICO • Le tecniche di caccia 65
Imparo a... conoscere le tecniche di caccia degli uomini del Paleolitico
Consolidare
LA CACCIA
1 Leggi il testo.
Per riuscire a cacciare grossi animali, come un mammut, un orso o un rinoceronte
lanoso, i Neanderthal dovevano agire in gruppo e organizzare bene le azioni.
Gli uomini partivano dall’accampamento, incendiavano gli arbusti della pianura o
i fasci di legna che tenevano in mano. I grandi animali, spaventati dal fuoco, si al-
lontanavano. Gli uomini, con le urla e con la minaccia delle lance, spingevano gli
animali verso precipizi, zone paludose o grandi buche che avevano
preparato in precedenza. Lì gli animali non avevano
possibilità di fuga e venivano uccisi.
Una volta uccisi, gli animali venivano ma-
cellati sul posto o, quando
non erano troppo grandi,
venivano trasportati nell’ac-
campamento.
2 Rispondi.
• Perché i Neanderthal cacciavano i grossi animali in gruppo?
Perché era più divertente. Perché potevano urlare più forte.
x Perché era più facile e meno rischioso.
3 Metti in ordine le fasi della caccia. Numera da 1 a 4.
4 Gli animali non avevano possibilità di fuga e venivano uccisi.
2 Gli uomini incendiavano gli arbusti della pianura o i fasci di legna che
avevano in mano.
1 Gli uomini partivano in gruppo dall’accampamento.
© Giunti Scuola, Gaia Edizioni
3 Con le urla e con le lance gli animali venivano spinti verso grandi buche.
4 Che cosa si faceva degli animali una volta uccisi? Scrivi le due possibilità.
Venivano macellati sul posto;
1. ...........................................................................................................................................................
venivano trasportati nell’accampamento.
2. ...........................................................................................................................................................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................