Page 202 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 202
STORIA 3 • Scheda per il docente SCHEDA
LA STORIA DELLA TERRA • Dagli ominidi agli ominini 58
Imparo a... conoscere le caratteristiche degli ominini
Consolidare
DALLE SCIMMIE
AI NOSTRI ANTENATI
1 Leggi il testo con attenzione.
Le scimmie più simili all’uomo svilupparono un’importante caratteristica: la capa-
cità di afferrare oggetti fra il pollice e le altre dita. Fu un passo significativo, tanto
che queste scimmie sono considerate le più antiche antenate dell’uomo. Esse sono
state chiamate ominidi.
Cinque milioni di anni fa il clima divenne più asciutto e gli alberi della foresta tro-
picale morirono. Gli ominidi, che prima vivevano sugli alberi, per procurarsi il cibo
scesero a terra e cominciarono a camminare sulle zampe posteriori in posizione
eretta. Gli studiosi hanno dato loro il nome di “ominini”.
Le caratteristiche più importanti degli ominini sono:
• la posizione eretta, cioè la capacità di stare dritti;
• l’andatura bipede, cioè la capacità di camminare sui due arti inferiori.
Queste caratteristiche sono importantissime perché hanno liberato le “mani” dei
nostri antenati e le hanno trasformate in strumenti utilissimi per procurarsi il cibo e
per modificare il mondo esterno.
2 Sottolinea nel testo le tre importanti caratteristiche che segnano
l’evoluzione dei nostri antenati.
3 Collega ogni caratteristica agli effetti
prodotti. Segui l’esempio. raccogliere una bacca.
Grazie alla presa guardare lontano.
di precisione gli ominidi
potevano afferrare un sasso.
avvistare i nemici.
Grazie alla posizione eretta © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
e all’andatura bipede rompere un ramo.
gli ominini potevano
strappare una radice.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................